Discussione:
Wing Chun a Milano - dove?
(troppo vecchio per rispondere)
gigino
2006-11-16 23:22:09 UTC
Permalink
Salve a tutti,
qualcuno mi puo' consigliare una buona palestra/insegnante di Wing Chun/Wing
Tsun a Milano?

Eventualmente anche Jeet Kune Do, ma ho gia' visitato diverse palestre di
JKD e non ne sono rimasto favorevolmente colpito, per le seguenti ragioni:

1) mi interessano tantissimo Trapping, Dumog, uomo di legno e Chi Sao,
viceversa non mi interessano PER NULLA le armi (quindi eviterei Kali, Arnis,
Tonfa, mazze da baseball etc.)

2) mi e' sembrato che, per alcuni istruttori, il JKD fosse "una kickboxing
con un po' di trapping e un po' di armi", per altri invece "un misto di
varie discipline"....In alcune palestre non ho visto affatto esercizi di
trapping, bensi' solo pugni e calci: in una sola cosa mi sono sembrati tutti
concordi, che il JKD e' uno sport da combattimento, o un combattimento da
strada, o qualcosa di simile al ValeTudo (Ma io sono interessato alle arti
marziali. Correggetemi se sbaglio, ma credo che dovrei allora orientarmi
verso il Wing Chun.....).

3) ho letto su altri forum che vi sono dei Sifu abbastanza scalmanati, che
mandano allievi in ospedale, organizzano "sfide underground" etc. etc. Ecco,
eviterei ben volentieri anche questa categoria....

Nomi, link, orari e altri dettagli sono molto graditi.
Volevo inoltre puntualizzare (ma si era ovviamente capito) che chi scrive
non solo non ha mai praticato Wing Chun o JKD, ma e' anche poco documentato
su queste discipline (quindi tollerate le mie eventuali inesattezze).

Se dovesse esservi utile per "formulare" vostro consiglio, finora ho solo
praticato Kungfu Sanda, Taekwondo e Judo a livelli amatoriali. E comunque,
qualsiasi vostro consiglio per un mio orientamento alla scelta sara' il
benvenuto.

Grazie mille e saluti
TAC One
2006-11-16 23:32:19 UTC
Permalink
Post by gigino
1) mi interessano tantissimo Trapping, Dumog, uomo di legno e Chi Sao,
viceversa non mi interessano PER NULLA le armi (quindi eviterei Kali, Arnis,
Tonfa, mazze da baseball etc.)
Nel Kali come in vari stili di Jkd il lavoro con le armi serve anche per
apprendere principi da usare a mani nude.
Post by gigino
marziali. Correggetemi se sbaglio, ma credo che dovrei allora orientarmi
verso il Wing Chun.....).
Decisamente.
Post by gigino
3) ho letto su altri forum che vi sono dei Sifu abbastanza scalmanati, che
Pure nel Wing Chun pare che non tutti siano proprio dei santi.

Tac
--
Using Opera's revolutionary e-mail client: http://www.opera.com/mail/
chris
2006-11-17 07:35:38 UTC
Permalink
Post by gigino
2) mi e' sembrato che, per alcuni istruttori, il JKD fosse "una kickboxing
con un po' di trapping e un po' di armi", per altri invece "un misto di
varie discipline"....
e cosa sarebbe invece?
ieri ho visto un DVD appena arrivato a MW del solito Bruce, che come "al
solito" da buon cinese, le suona ai cattivoni giapponesi che praticano
karate (da schifo peraltro). E sarebbe un documentario sulla vita piu'
che un film. E lui che dice:
-il karate per me non ha segreti, deriva dal kung fu cinese, quindi ....

e ancora:
- si, il mio JKD devo ancora perfezionarlo, ma e' superiore al karate
giapponese

Bell'atleta cmq!
(un po' "partigiano")
Post by gigino
3) ho letto su altri forum che vi sono dei Sifu abbastanza scalmanati, che
mandano allievi in ospedale, organizzano "sfide underground" etc. etc. Ecco,
eviterei ben volentieri anche questa categoria....
che allegria!


Auguri
chris
2006-11-20 11:22:02 UTC
Permalink
Post by chris
Post by gigino
2) mi e' sembrato che, per alcuni istruttori, il JKD fosse "una kickboxing
con un po' di trapping e un po' di armi", per altri invece "un misto di
varie discipline"....
e cosa sarebbe invece?
ieri ho visto un DVD appena arrivato a MW del solito Bruce, che come "al
solito" da buon cinese, le suona ai cattivoni giapponesi che praticano
karate (da schifo peraltro). E sarebbe un documentario sulla vita piu'
-il karate per me non ha segreti, deriva dal kung fu cinese, quindi ....
- si, il mio JKD devo ancora perfezionarlo, ma e' superiore al karate
giapponese
Bell'atleta cmq!
(un po' "partigiano")
sto' proseguendo la visione, a piccole dosi perche' a parte i
combattimenti, il resto delle scene sono pietose ...

allora, dopo i cattivi giapponesi ha malmenato un bel po' di thailandesi
che naturalmente praticavano una Muay Thai da asilo nido !
Poi anche dei poveri maratoneti (uno uguale a Tinto Brass). Ma cavoli,
qualcuno che faccia ad un livello "minimo" una qualche arte marziale no
eh? Lui "Enorme", extraterrestre e gli altri che si muovono goffamente
ad una velocita' da bradipo!

Il merito e' nel JKD
moebius
2006-11-20 14:20:18 UTC
Permalink
Post by chris
Post by chris
Post by gigino
2) mi e' sembrato che, per alcuni istruttori, il JKD fosse "una kickboxing
con un po' di trapping e un po' di armi", per altri invece "un misto di
varie discipline"....
e cosa sarebbe invece?
ieri ho visto un DVD appena arrivato a MW del solito Bruce, che come
"al solito" da buon cinese, le suona ai cattivoni giapponesi che
praticano karate (da schifo peraltro). E sarebbe un documentario sulla
-il karate per me non ha segreti, deriva dal kung fu cinese, quindi ....
- si, il mio JKD devo ancora perfezionarlo, ma e' superiore al karate
giapponese
Bell'atleta cmq!
(un po' "partigiano")
sto' proseguendo la visione, a piccole dosi perche' a parte i
combattimenti, il resto delle scene sono pietose ...
allora, dopo i cattivi giapponesi ha malmenato un bel po' di thailandesi
che naturalmente praticavano una Muay Thai da asilo nido !
Poi anche dei poveri maratoneti (uno uguale a Tinto Brass). Ma cavoli,
qualcuno che faccia ad un livello "minimo" una qualche arte marziale no
eh? Lui "Enorme", extraterrestre e gli altri che si muovono goffamente
ad una velocita' da bradipo!
Il merito e' nel JKD
ma che filmato è?
c'è un link da qualche parte?
son curioso!
chris
2006-11-20 15:15:13 UTC
Permalink
Post by moebius
Post by chris
Post by chris
Post by gigino
2) mi e' sembrato che, per alcuni istruttori, il JKD fosse "una kickboxing
con un po' di trapping e un po' di armi", per altri invece "un misto di
varie discipline"....
e cosa sarebbe invece?
ieri ho visto un DVD appena arrivato a MW del solito Bruce, che come
"al solito" da buon cinese, le suona ai cattivoni giapponesi che
praticano karate (da schifo peraltro). E sarebbe un documentario
-il karate per me non ha segreti, deriva dal kung fu cinese, quindi ....
- si, il mio JKD devo ancora perfezionarlo, ma e' superiore al karate
giapponese
Bell'atleta cmq!
(un po' "partigiano")
sto' proseguendo la visione, a piccole dosi perche' a parte i
combattimenti, il resto delle scene sono pietose ...
allora, dopo i cattivi giapponesi ha malmenato un bel po' di
thailandesi che naturalmente praticavano una Muay Thai da asilo nido !
Poi anche dei poveri maratoneti (uno uguale a Tinto Brass). Ma cavoli,
qualcuno che faccia ad un livello "minimo" una qualche arte marziale
no eh? Lui "Enorme", extraterrestre e gli altri che si muovono
goffamente ad una velocita' da bradipo!
Il merito e' nel JKD
ma che filmato è?
c'è un link da qualche parte?
son curioso!
e' un DVD che ho comprato qualche giorno fa (in offerta) da media world,
tutto quello che trovo di B. L. lo compro (ne vale sempre la pena)!

dovrebbe essere un documentario sulla vita del campione, si vede un po'
la sua carriera come atleta e attore, stasera guardo meglio il titolo e
poi posto.

Quello che mi fa un po' incazzare e' che sembra di vivere uno dei molti
3d qui' sun isam, e cioe':

l'arte marziale A e' meglio della B che e' peggio della C ... etc etc

Si vede (e si sa) che Bruce Lee e' un campione. stop. Non che gli veda
fare tecniche inimmaginabili anche per esempio nel karate "classico",
si, qualche posizione diversa, ma poi alla fine le tecniche son sempre
quelle (secondo me). Poi nei filmati i suoi avversari anche se coperti
da dei bei karategi o kimoni vari, tirano tecniche stile rissa da bar e
lui con stile li fa secchi tutti, di solito non prende neanche un pugno.
mah...


ma si vede che aveva il "dente avvelenato" contro i giapponesi, con quel
loro karate !

Vedro' se prima della fine si sontrera' contro praticanti di altre arti
marziale e li fara' secchi come i poveri karateka e MT, sempre
sostenendo che il JKD e' il meglio
moebius
2006-11-17 13:48:52 UTC
Permalink
Post by gigino
Salve a tutti,
qualcuno mi puo' consigliare una buona palestra/insegnante di Wing Chun/Wing
Tsun a Milano?
Eventualmente anche Jeet Kune Do, ma ho gia' visitato diverse palestre di
1) mi interessano tantissimo Trapping, Dumog, uomo di legno e Chi Sao,
viceversa non mi interessano PER NULLA le armi (quindi eviterei Kali, Arnis,
Tonfa, mazze da baseball etc.)
2) mi e' sembrato che, per alcuni istruttori, il JKD fosse "una kickboxing
con un po' di trapping e un po' di armi", per altri invece "un misto di
varie discipline"....In alcune palestre non ho visto affatto esercizi di
trapping, bensi' solo pugni e calci: in una sola cosa mi sono sembrati tutti
concordi, che il JKD e' uno sport da combattimento, o un combattimento da
strada, o qualcosa di simile al ValeTudo (Ma io sono interessato alle arti
marziali. Correggetemi se sbaglio, ma credo che dovrei allora orientarmi
verso il Wing Chun.....).
Se vuoi capire qualcosa sul jkd io ti consiglio di leggere( e non solo a
te ) prima di tutto qualche libro sul jkd.
Sono due quelli principali uno scritto da bruce lee e uno a cura di
jhon little.
Cmq il jkd non è una arte marziele o disciplina da combattimento ma più
che altro una filosofia marziale ; peraltro molto semplice...
a grandi linee : allenati prendendo in considerazione tutto quello che
hai (e tu tra judo , sanda e taekwondo hai già qualcisa per le mani!) ma
in combattimento usa solo quello che più si confà al tuo corpo al tuo
carattere al tuo modo di essere, senza badare a schemi prefissati
stantiii e superati! Questa approccio ti fa capire il perchè di tanta
diversità tra le varie palestre di jkd!
Post by gigino
3) ho letto su altri forum che vi sono dei Sifu abbastanza scalmanati, che
mandano allievi in ospedale, organizzano "sfide underground" etc. etc. Ecco,
eviterei ben volentieri anche questa categoria....
questo un po' ovunque ! Non tutti ovviamente.
E come già ti hanno detto anche nel wing tsun.
Post by gigino
Nomi, link, orari e altri dettagli sono molto graditi.
Volevo inoltre puntualizzare (ma si era ovviamente capito) che chi scrive
non solo non ha mai praticato Wing Chun o JKD, ma e' anche poco documentato
su queste discipline (quindi tollerate le mie eventuali inesattezze).
Se dovesse esservi utile per "formulare" vostro consiglio, finora ho solo
praticato Kungfu Sanda, Taekwondo e Judo a livelli amatoriali. E comunque,
qualsiasi vostro consiglio per un mio orientamento alla scelta sara' il
benvenuto.
Grazie mille e saluti
Il mio cosiglio è : prova a frequentare un corso di wing tsun o simili(
se hai detto che ti interessano chi sao uomo di legno e cose del genere)
ma fai un lavoro attivo , non limitarti a ingoiare quello che ti
propinano come unica verità , mettilo in discussione , prova a integrare
con quello che già hai e vedi se funziona così ti muoverai verso il
"tuo" jeet kune do.( per conoscere il jkd non è detto che tu debba
essere iscritto ad una delle tante palestre della disciplina in questione!)
chris
2006-11-17 18:06:13 UTC
Permalink
Post by moebius
Se vuoi capire qualcosa sul jkd io ti consiglio di leggere( e non solo a
te ) prima di tutto qualche libro sul jkd.
Sono due quelli principali uno scritto da bruce lee e uno a cura di
jhon little.
Cmq il jkd non è una arte marziele o disciplina da combattimento ma più
che altro una filosofia marziale ; peraltro molto semplice...
a grandi linee : allenati prendendo in considerazione tutto quello che
hai (e tu tra judo , sanda e taekwondo hai già qualcisa per le mani!) ma
in combattimento usa solo quello che più si confà al tuo corpo al tuo
carattere al tuo modo di essere, senza badare a schemi prefissati
stantiii e superati! Questa approccio ti fa capire il perchè di tanta
diversità tra le varie palestre di jkd!
tema ricorrente ... , l'arte marziale (o forse in questo caso
"filosofia" marziale) migliore di tutte!
(di solito quella che si pratica ...)

in un combattimento "libero" (quando lo si fA) la seguente mi
sembrerebbe sempre piu' o meno valida, in qulunque AM e non solo per il JKD
Post by moebius
in combattimento usa solo quello che più si confà al tuo corpo al tuo
carattere al tuo modo di essere, senza badare a schemi prefissati
stantiii e superati!
gigino
2006-11-17 22:02:07 UTC
Permalink
Grazie a tutti per i vostri consigli.
Ma una buona palestra di JKD - WT - WC a Milano quale potrebbe essere?

Saluti a tutti
Post by chris
Post by moebius
Se vuoi capire qualcosa sul jkd io ti consiglio di leggere( e non solo a
te ) prima di tutto qualche libro sul jkd.
Sono due quelli principali uno scritto da bruce lee e uno a cura di
jhon little.
Cmq il jkd non è una arte marziele o disciplina da combattimento ma più
che altro una filosofia marziale ; peraltro molto semplice...
a grandi linee : allenati prendendo in considerazione tutto quello che
hai (e tu tra judo , sanda e taekwondo hai già qualcisa per le mani!) ma
in combattimento usa solo quello che più si confà al tuo corpo al tuo
carattere al tuo modo di essere, senza badare a schemi prefissati
stantiii e superati! Questa approccio ti fa capire il perchè di tanta
diversità tra le varie palestre di jkd!
tema ricorrente ... , l'arte marziale (o forse in questo caso
"filosofia" marziale) migliore di tutte!
(di solito quella che si pratica ...)
in un combattimento "libero" (quando lo si fA) la seguente mi
sembrerebbe sempre piu' o meno valida, in qulunque AM e non solo per il JKD
Post by moebius
in combattimento usa solo quello che più si confà al tuo corpo al tuo
carattere al tuo modo di essere, senza badare a schemi prefissati
stantiii e superati!
chris
2006-11-18 06:51:16 UTC
Permalink
Post by gigino
Grazie a tutti per i vostri consigli.
Ma una buona palestra di JKD - WT - WC a Milano quale potrebbe essere?
non esistono!
dedicati karate, non hai che l'imbarazzo della scelta fra un oo numero
di stili!

SCHERZO, ovviamente
;-)


saranno cmq talmente poche che e' difficile individuarle.
Fabrizio P
2006-11-18 13:11:09 UTC
Permalink
Post by gigino
Salve a tutti,
qualcuno mi puo' consigliare una buona palestra/insegnante di Wing Chun/Wing
Tsun a Milano?
Ciao, se ti interessa nel Dojo che frequento io si insegna anche Wing Chun.
E, ovviamente, se mi si chiede di consiglierne uno lo faccio con il mio,
sennò non lo frequenterei...
Siamo a Milano, in Via Simone d'Orsenigo 3.
Il corso si tiene il martedì ed il venerdì delle 18.30 alle 19.30.

Il costo mensile dovrebbe essere sui 50 euro (io per problemi di tempo non
riesco più a frequentare quel corso li e quindi non ricordo il costo
preciso).
Indirizzo, costo ed orario, come da tua richiesta li ho inseriti.

Per quanto riguarda i consigli che chiedi il mio è solo quello di vedere con
i tuoi occhi se quello su cui sei orientato al moemnto è effettivamente
quello che ti immagini e se è quello che per te va bene.
Inoltre tramite uno schermo non puoi capire se l'insegnate o l'ambiente in
una paestra può andarti bene o meno.
Nulla di peggio che scegliere di imparare qualcosa che non ci piace o che ci
crea frustrazione, almeno in queste cose che possiamo sceglierci noi.
Io, personalmente considero il Wing Chun come una delle cose più difficili,
quindi se il sistema d'insegnamento non "ci azzecca" rischia di essere molto
frustrante o di degenerare in quello che dicevi tu quando scrivi di "Sifu
scalmanati".
Per questo insisto nel consigliarti di vedere di persona, tanto di palestre
a Milano ce ne sono diverse.

Sperando di esserti stato utile.

Buona ricerca.
Fabrizio
(Kenpo, e, purtroppo, pocho Wing Chun e Tai Chi).
Fabrizio P
2006-11-18 14:03:28 UTC
Permalink
Post by gigino
Post by gigino
Salve a tutti,
qualcuno mi puo' consigliare una buona palestra/insegnante di Wing
Chun/Wing
Post by gigino
Tsun a Milano?
Ciao, se ti interessa nel Dojo che frequento io si insegna anche Wing Chun.
E, ovviamente, se mi si chiede di consiglierne uno lo faccio con il mio,
sennò non lo frequenterei...
Siamo a Milano, in Via Simone d'Orsenigo 3.
Il corso si tiene il martedì ed il venerdì delle 18.30 alle 19.30.
Il costo mensile dovrebbe essere sui 50 euro (io per problemi di tempo non
riesco più a frequentare quel corso li e quindi non ricordo il costo
preciso).
Indirizzo, costo ed orario, come da tua richiesta li ho inseriti.
Per quanto riguarda i consigli che chiedi il mio è solo quello di vedere con
i tuoi occhi se quello su cui sei orientato al moemnto è effettivamente
quello che ti immagini e se è quello che per te va bene.
Inoltre tramite uno schermo non puoi capire se l'insegnate o l'ambiente in
una paestra può andarti bene o meno.
Nulla di peggio che scegliere di imparare qualcosa che non ci piace o che ci
crea frustrazione, almeno in queste cose che possiamo sceglierci noi.
Io, personalmente considero il Wing Chun come una delle cose più difficili,
quindi se il sistema d'insegnamento non "ci azzecca" rischia di essere molto
frustrante o di degenerare in quello che dicevi tu quando scrivi di "Sifu
scalmanati".
Per questo insisto nel consigliarti di vedere di persona, tanto di palestre
a Milano ce ne sono diverse.
Sperando di esserti stato utile.
Buona ricerca.
Fabrizio
(Kenpo, e, purtroppo, pocho Wing Chun e Tai Chi).
dimenticavo... se vuoi qualche info in più il sito del dojo cui sono
iscritto è il seguente:

www.znkr.it

di nuovo buona ricerca.

Fabrizio
Roberto
2006-11-18 21:28:24 UTC
Permalink
Post by gigino
Salve a tutti,
qualcuno mi puo' consigliare una buona palestra/insegnante di Wing Chun/Wing
Tsun a Milano?
http://www.wingchunmilano.it

Ciao
g***@wingtsunlodi.it
2006-11-23 17:00:02 UTC
Permalink
Post by gigino
Salve a tutti,
qualcuno mi puo' consigliare una buona palestra/insegnante di Wing Chun/Wing
Tsun a Milano?
http://www.wingtsunlodi.it
(ok non � proprio Milano ...)

ciao
G.
Ran Arashi
2006-11-25 08:48:45 UTC
Permalink
Post by gigino
Salve a tutti,
qualcuno mi puo' consigliare una buona palestra/insegnante di Wing Chun/Wing
Tsun a Milano?
Eventualmente anche Jeet Kune Do, ma ho gia' visitato diverse palestre di
1) mi interessano tantissimo Trapping, Dumog, uomo di legno e Chi Sao,
viceversa non mi interessano PER NULLA le armi (quindi eviterei Kali, Arnis,
Tonfa, mazze da baseball etc.)
2) mi e' sembrato che, per alcuni istruttori, il JKD fosse "una kickboxing
con un po' di trapping e un po' di armi", per altri invece "un misto di
varie discipline"....In alcune palestre non ho visto affatto esercizi di
trapping, bensi' solo pugni e calci: in una sola cosa mi sono sembrati tutti
concordi, che il JKD e' uno sport da combattimento, o un combattimento da
strada, o qualcosa di simile al ValeTudo (Ma io sono interessato alle arti
marziali. Correggetemi se sbaglio, ma credo che dovrei allora orientarmi
verso il Wing Chun.....).
3) ho letto su altri forum che vi sono dei Sifu abbastanza scalmanati, che
mandano allievi in ospedale, organizzano "sfide underground" etc. etc. Ecco,
eviterei ben volentieri anche questa categoria....
Nomi, link, orari e altri dettagli sono molto graditi.
Volevo inoltre puntualizzare (ma si era ovviamente capito) che chi scrive
non solo non ha mai praticato Wing Chun o JKD, ma e' anche poco documentato
su queste discipline (quindi tollerate le mie eventuali inesattezze).
Se dovesse esservi utile per "formulare" vostro consiglio, finora ho solo
praticato Kungfu Sanda, Taekwondo e Judo a livelli amatoriali. E comunque,
qualsiasi vostro consiglio per un mio orientamento alla scelta sara' il
benvenuto.
di Roberto Bonomelli

Cos'è il jeet-kune-do? Se ascoltate o leggete le risposte date a questa domanda vi rendete conto che c'è bisogno di chiarezza. Nel nostro Paese tanto aumenta il numero di chi sostiene di insegnare JKD quanto cresce la confusione. L'incomprensione generale mi spinge a tornare sull'argomento.

C'è chi pensa si tratti di kickboxing con qualcosa aggiunto. Oppure di wing-chun modificato. O, è il caso peggiore, di un'accozzaglia di stili non ben definita.

Una cosa è certa, alla fine degli anni Sessanta e inizio dei Settanta gli allievi di Bruce Lee praticavano il combattimento a full-contact con tutto ciò che questo comporta. Dunque: ottima preparazione fisica, impiego dei pesi, del sacco e della corda da pugile... adattavano l'attrezzatura del football americano per allenare i colpi a pieno contatto (Dan Inosanto inventò il primo scudo per i calci!). Impiegavano protezioni sulle mani e sul corpo (vedi la dimostrazione di Long-Beach, 1964). Nonostante alcuni campioni di quei tempi si ispirarono alle idee di quel vulcanico cinese, che in questo senso è stato il precursore della kickboxing, il jeet-kune-do NON HA MAI VOLUTO ESSERE UNO "SPORT DA RING". La difesa personale DA STRADA, il CONFRONTO TOTALE,resta il punto focale per il praticante di JKD.

Non solo nella filosofia ma anche nella tecnica si fanno evidenti le diversità. La guardia di un pugile o un kickboxer insegna a tenere il "braccio debole" davanti, quindi a usare il jab per preparare la strada al colpo più potente, cioè il cross. Dato che il lato forte, il destro, assicura naturalmente movimenti più coordinati, precisi, la guardia del JKD preferisce mantenerlo avanti, cioè più vicino al bersaglio. Inoltre, il sinistro può così incrementare la sua potenza grazie alla rotazione dell'anca. Se poi aggiungiamo il fatto che jeet-kune-do è "la via del pugno che intercetta", il significato della mano forte (lead-hand) e della gamba forte (lead-leg) appare chiaro. Il praticante di JKD vuole concludere lo scontro il più velocemente possibile... Non vuole SCAMBIARE colpi con l'avversario o lavorare progressivamente con il trascorrere dei round. Esattamente l'opposto della strategia da ring.

Per risolvere il jeet-kune-do intercetta l'azione dell'aggressore, spesso accorcia la distanza per cominciare un fuoco a raffica che impiega i pugni a catena (straight-blast, eseguiti in maniera "non classica"), ma anche colpi della boxe come ganci molto corti (shovel-hook, usati con potenza distruttiva da Jack Dempsey), gomiti e ginocchia d'ispirazione tailandese. Il trapping è una necessità. Solo se l'avversario blocca l'azione di pugno viene impiegato pak-sao, lop-sao o jut-sao, per poi tornare a colpire, cioè l'aspetto più importante per il jeet-kune-do. Quindi, il JKD applica alcuni dei principi del wing-chun, ma non è wing-chun. Come abbiamo già accennato il trapping non è certo l'aspetto principale del jeet-kune-do. Nell'ultimo periodo della vita di Bruce Lee solo poche e incisive tecniche di intrappolamento facevano parte dei suoi allenamenti. Non possiamo sapere quale evoluzione avrebbe avuto la sua non arte o se fosse rimasto in vita. Una cosa è certa, il processo di liberazione aveva portato Jun Fan Lee a sfrondare molte tecniche complesse e a relegare importanza minore al chi-sao. Ciò non significa che la cosiddetta sensibilità non ha importanza nel corpo a corpo, ma che il fondatore del jkd metteva le sue energie nel risolvere anche altre distanze del combattimento. Molta attenzione era dedicata al footwork, agli spostamenti. Quindi, alla chiusura della distanza dall'avversario. Nonché ai cinque metodi d'attacco. Soprattutto all'anticipo dell'intenzione violenta. E poi a fluire da una situazione all'altra in maniera logica, economica e dunque funzionale.

Proprio in considerazione della possibilità di trovarsi corpo a corpo, Bruce Lee fin dai tempi di Seattle aveva introdotto elementi di grappling, ovvero leve articolari e strangolamenti. Certo il jeet-kune-do non era un sistema di combattimento che mirava a lottare (non dimentichiamoci che colpire è la regola aurea del jkd!). Ma si possono ancora riconoscere tecniche rielaborate di chin-na cinese e ju-jitsu giapponese sia in difesa dall'avversario che afferra, invece di parare, sia come conclusione a un'azione di trapping. Anche le proiezioni di judo e lotta, riadattate con gli abiti di tutti i giorni, trovano il loro momento opportuno una volta passata la guardia dell'avversario.

Si-joo Bruce aveva anticipato i tempi anche nel trovare soluzioni all'attacco di un grappler cosa impensabile negli anni Sessanta dato che non vi era alcuna sovrapposizione tra il mondo delle arti marziali asiatiche e quello degli sport occidentali del combattimento come la lotta e il pugilato.



Gigino,spero solo che adesso ti sia più chiaro cosa sia il Jeet Kune Do!!!
Ciao
Ran Arashi
(Pencak Silat,Kali Filippino,Judo+Ju Jitsu)
chris
2006-11-25 11:25:27 UTC
Permalink
Post by Ran Arashi
Si-joo Bruce aveva anticipato i tempi anche nel trovare soluzioni
all'attacco di un grappler cosa impensabile negli anni Sessanta dato che
non vi era alcuna sovrapposizione tra il mondo delle arti marziali
asiatiche e quello degli sport occidentali del combattimento come la
lotta e il pugilato.
Gigino,spero solo che adesso ti sia più chiaro cosa sia il Jeet Kune Do!!!
Ciao
insomma un mix di stili e tecniche, quello che pare sostengono
insegnanti jkd. (strano solo il non aver accennato minimamente al
karate, per lo meno per dire che questo schifezza si fa nel karate e noi
invece la facciomo cosi' ....)
chris
2006-11-25 18:32:57 UTC
Permalink
Ran Arashi ha scritto:
motivo meglio la mia "pseudo battuta" del post precedente evidenziando
Post by Ran Arashi
Cos'è il jeet-kune-do?
la segente ce la memorizziamo e la ricordieremo alla fine:
(*)
Post by Ran Arashi
C'è chi pensa si tratti di kickboxing con qualcosa aggiunto. Oppure di
wing-chun modificato. O, è il caso peggiore, di un'accozzaglia di stili
non ben definita.
Una cosa è certa, alla fine degli anni Sessanta e inizio dei Settanta
gli allievi di Bruce Lee praticavano il combattimento a full-contact con
tutto ciò che questo comporta.
- combattimento full contact
Post by Ran Arashi
impiego dei pesi, del sacco e della corda da pugile...
- pugilato
Post by Ran Arashi
l'attrezzatura del football americano per allenare i colpi a pieno
contatto
-football americano
Post by Ran Arashi
protezioni sulle mani e sul corpo (vedi la dimostrazione di Long-Beach,
1964). Nonostante alcuni campioni di quei tempi si ispirarono alle idee
di quel vulcanico cinese, che in questo senso è stato il precursore
della kickboxing,
-un po' di kick
Post by Ran Arashi
Non solo nella filosofia ma anche nella tecnica si fanno evidenti le
diversità. La guardia di un pugile o un kickboxer insegna a tenere il
"braccio debole" davanti, quindi a usare il jab per preparare la strada
al colpo più potente, cioè il cross. Dato che il lato forte, il destro,
assicura naturalmente movimenti più coordinati, precisi, la guardia del
JKD preferisce mantenerlo avanti, cioè più vicino al bersaglio. Inoltre,
il sinistro può così incrementare la sua potenza grazie alla rotazione
dell'anca.
domanda, e se uno e' mancino?
cmq qualche diversita' con la kick e la boxe
Post by Ran Arashi
Se poi aggiungiamo il fatto che jeet-kune-do è "la via del
pugno che intercetta", il significato della mano forte (lead-hand) e
della gamba forte (lead-leg) appare chiaro. Il praticante di JKD vuole
concludere lo scontro il più velocemente possibile...
-dai, lo metto io: questo e'il concetto chiave del karate!
Post by Ran Arashi
Per risolvere il jeet-kune-do intercetta l'azione dell'aggressore,
spesso accorcia la distanza per cominciare un fuoco a raffica che
impiega i pugni a catena (straight-blast, eseguiti in maniera "non
classica"), ma anche colpi della boxe come ganci molto corti
-ok, boxe
Post by Ran Arashi
(shovel-hook, usati con potenza distruttiva da Jack Dempsey), gomiti e
ginocchia d'ispirazione tailandese.
-muay thai
Post by Ran Arashi
l'avversario blocca l'azione di pugno viene impiegato pak-sao, lop-sao o
jut-sao, per poi tornare a colpire, cioè l'aspetto più importante per il
jeet-kune-do. Quindi, il JKD applica alcuni dei principi del wing-chun,
ma non è wing-chun.
- wing-chun
Post by Ran Arashi
Ma si
possono ancora riconoscere tecniche rielaborate di chin-na cinese e
ju-jitsu giapponese
- chin-na cinese
- ju jitsu giapponese
Post by Ran Arashi
parare, sia come conclusione a un'azione di trapping. Anche le
proiezioni di judo e lotta,
-judo
-lotta
Post by Ran Arashi
Gigino,spero solo che adesso ti sia più chiaro cosa sia il Jeet Kune Do!!!
Ciao
spero proprio che Gugino abbia le idee piu' chiare adesso....
io no. hai descritto un mix delle tecniche di quasi tutte le arti
marziali. un po' contraddicente cio' che all'inizio si voleva dimostrare
Post by Ran Arashi
è il caso peggiore, di un'accozzaglia di stili
non ben definita.
y***@gmail.com
2006-12-09 23:11:43 UTC
Permalink
Post by chris
motivo meglio la mia "pseudo battuta" del post precedente evidenziando
Post by Ran Arashi
Cos'è il jeet-kune-do?
(*)
Post by Ran Arashi
C'è chi pensa si tratti di kickboxing con qualcosa aggiunto. Oppure di
wing-chun modificato. O, è il caso peggiore, di un'accozzaglia di stili
non ben definita.
Una cosa è certa, alla fine degli anni Sessanta e inizio dei Settanta
gli allievi di Bruce Lee praticavano il combattimento a full-contact con
tutto ciò che questo comporta.
- combattimento full contact
Post by Ran Arashi
impiego dei pesi, del sacco e della corda da pugile...
- pugilato
Post by Ran Arashi
l'attrezzatura del football americano per allenare i colpi a pieno
contatto
-football americano
Post by Ran Arashi
protezioni sulle mani e sul corpo (vedi la dimostrazione di Long-Beach,
1964). Nonostante alcuni campioni di quei tempi si ispirarono alle idee
di quel vulcanico cinese, che in questo senso è stato il precursore
della kickboxing,
-un po' di kick
Post by Ran Arashi
Non solo nella filosofia ma anche nella tecnica si fanno evidenti le
diversità. La guardia di un pugile o un kickboxer insegna a tenere il
"braccio debole" davanti, quindi a usare il jab per preparare la strada
al colpo più potente, cioè il cross. Dato che il lato forte, il destro,
assicura naturalmente movimenti più coordinati, precisi, la guardia del
JKD preferisce mantenerlo avanti, cioè più vicino al bersaglio. Inoltre,
il sinistro può così incrementare la sua potenza grazie alla rotazione
dell'anca.
domanda, e se uno e' mancino?
cmq qualche diversita' con la kick e la boxe
Post by Ran Arashi
Se poi aggiungiamo il fatto che jeet-kune-do è "la via del
pugno che intercetta", il significato della mano forte (lead-hand) e
della gamba forte (lead-leg) appare chiaro. Il praticante di JKD vuole
concludere lo scontro il più velocemente possibile...
-dai, lo metto io: questo e'il concetto chiave del karate!
Post by Ran Arashi
Per risolvere il jeet-kune-do intercetta l'azione dell'aggressore,
spesso accorcia la distanza per cominciare un fuoco a raffica che
impiega i pugni a catena (straight-blast, eseguiti in maniera "non
classica"), ma anche colpi della boxe come ganci molto corti
-ok, boxe
Post by Ran Arashi
(shovel-hook, usati con potenza distruttiva da Jack Dempsey), gomiti e
ginocchia d'ispirazione tailandese.
-muay thai
Post by Ran Arashi
l'avversario blocca l'azione di pugno viene impiegato pak-sao, lop-sao o
jut-sao, per poi tornare a colpire, cioè l'aspetto più importante per il
jeet-kune-do. Quindi, il JKD applica alcuni dei principi del wing-chun,
ma non è wing-chun.
- wing-chun
Post by Ran Arashi
Ma si
possono ancora riconoscere tecniche rielaborate di chin-na cinese e
ju-jitsu giapponese
- chin-na cinese
- ju jitsu giapponese
Post by Ran Arashi
parare, sia come conclusione a un'azione di trapping. Anche le
proiezioni di judo e lotta,
-judo
-lotta
Post by Ran Arashi
Gigino,spero solo che adesso ti sia più chiaro cosa sia il Jeet Kune Do!!!
Ciao
spero proprio che Gugino abbia le idee piu' chiare adesso....
io no. hai descritto un mix delle tecniche di quasi tutte le arti
marziali. un po' contraddicente cio' che all'inizio si voleva dimostrare
Post by Ran Arashi
è il caso peggiore, di un'accozzaglia di stili
non ben definita.
No mi dispiace il JKD non e' un mix di arti marziali....tu puoi
praticare JKD anche solo mediante mosse di judo o solo di karate.
L'idea del JKD, cioe il JKD stesso e' solo di vivere le arti marziali
in assoluta liberta',senza che l'individuo venga limitato dalle forme e
stili.
Certo la maggioranza delle persone, sono cosi cieche da fermarsi su
quello che bruce faceva o che i finti maestri insegnano.
ma il JKD e' solo la ricerca dell verita' , dell'efficacia , di se
stessi ,sorpassando qualunque modello o preconcetto.
Per questo non puo' essere insegnato, puo' essere indicato.
Esso sara diverso per ogni individuo.
E penso non ci possa essere Via marziale piu' bella
chris
2006-12-10 08:24:20 UTC
Permalink
Post by y***@gmail.com
No mi dispiace il JKD non e' un mix di arti marziali....tu puoi
praticare JKD anche solo mediante mosse di judo o solo di karate.
L'idea del JKD, cioe il JKD stesso e' solo di vivere le arti marziali
in assoluta liberta',senza che l'individuo venga limitato dalle forme e
stili.
Certo la maggioranza delle persone, sono cosi cieche da fermarsi su
quello che bruce faceva o che i finti maestri insegnano.
ma il JKD e' solo la ricerca dell verita' , dell'efficacia , di se
stessi ,sorpassando qualunque modello o preconcetto.
Per questo non puo' essere insegnato, puo' essere indicato.
Esso sara diverso per ogni individuo.
E penso non ci possa essere Via marziale piu' bella
oh! finalmente qualcuno che dica cose diverse. Quindi tu non condividi
quanto spiegato da Ran Arashi?

Pero' come definisci il fatto che una cosiddetta arte marziale chiamata
JKD, inventata da un atleta/attore di nome Bruce Lee, non sia un mix di
altre arti marziali, quando poi esemplificandone le tecniche,
"snocciolando" piu' dettagliatamente rispetto alla solita VIA (e che
palle ...), vediamo che un maestro (presumo) o cmq praticante elenca una
lista lunghissima di tecniche appartenete appunto a queste altre Arti
Marziali?

Pero' non voglio la filosofica ... VIA! Dimmi qualcosa di diverso da
"mix di altre arti marziali", chesso' magari banalmente dire il JKD e'
costituito dal meglio delle altre arti marziali: sappiamo fare di tutto
e vincere qualunque duello perche' sappiamo confrontarci contro tutti, boh!

sentiamo:.....
y***@gmail.com
2006-12-11 19:31:42 UTC
Permalink
Post by chris
Post by y***@gmail.com
No mi dispiace il JKD non e' un mix di arti marziali....tu puoi
praticare JKD anche solo mediante mosse di judo o solo di karate.
L'idea del JKD, cioe il JKD stesso e' solo di vivere le arti marziali
in assoluta liberta',senza che l'individuo venga limitato dalle forme e
stili.
Certo la maggioranza delle persone, sono cosi cieche da fermarsi su
quello che bruce faceva o che i finti maestri insegnano.
ma il JKD e' solo la ricerca dell verita' , dell'efficacia , di se
stessi ,sorpassando qualunque modello o preconcetto.
Per questo non puo' essere insegnato, puo' essere indicato.
Esso sara diverso per ogni individuo.
E penso non ci possa essere Via marziale piu' bella
oh! finalmente qualcuno che dica cose diverse. Quindi tu non condividi
quanto spiegato da Ran Arashi?
Pero' come definisci il fatto che una cosiddetta arte marziale chiamata
JKD, inventata da un atleta/attore di nome Bruce Lee, non sia un mix di
altre arti marziali, quando poi esemplificandone le tecniche,
"snocciolando" piu' dettagliatamente rispetto alla solita VIA (e che
palle ...), vediamo che un maestro (presumo) o cmq praticante elenca una
lista lunghissima di tecniche appartenete appunto a queste altre Arti
Marziali?
Pero' non voglio la filosofica ... VIA! Dimmi qualcosa di diverso da
"mix di altre arti marziali", chesso' magari banalmente dire il JKD e'
costituito dal meglio delle altre arti marziali: sappiamo fare di tutto
e vincere qualunque duello perche' sappiamo confrontarci contro tutti, boh!
sentiamo:.....
Ma no ma no..il JKD non e' un arte marziale....se non vuoi la filosofia
non vuoi il JKD
La risposta di Arashi e' la tipica di risposta di chi si accosta al JKD
attraverso Cio' che gli altri hanno fatto, attraverso lo studio dell'
esterno...ma io dopo aver letto tutto quello che mi era possibile sul
JKD, perche anch'io non capivo cosa fosse e come Praticarlo.
Ma in verita' tutto cio' che e' il JKD , e' quello che ha scritto Bruce
stesso....non fidarti di nessun altro su cosa esso sia.Ne di quello che
Bruce stesso attuo nella pratica.
Ti consiglio infatti "Il tao del Dragone"
Come ho gia detto tu puoi utilizzare solo mosse di karate e in esse
praticare JKD.
Il JKD non e' un mix art marzial perche' i mix hanno un preciso elenco
di mosse e arti marziali.esse vengono sistematizzate, per essere poi
insegnate tali
ad altri .
Il JKD non ha un programma di tecniche ognuno , il maestro non insegna
tecniche, Non vi e' un accumulazione di tecniche.
Anzi si elimina il piu' possibile.
Non si puo' spiegare facilmente il JKD . Soprattutto se si e' abituati
a pensare in stili e tecniche.
Non esiste il meglio delle arti marziali.
Qualunque mossa puo' essere inutile in determinate situazioni e la
mossa che sembra piu' assurda e' utile in altre.
Il JKD e' un approccio mentale e spirituale alle arti marziali.
nella pratica cos'e'?
E' L'istinto ,la ricerca, l'efficacia....il non condizionamento da
nulla
Si puo' insegnarlo...si ma e' molto piu' difficile di quello che
sembra....
Geppo
2006-12-11 21:10:23 UTC
Permalink
Post by y***@gmail.com
Come ho gia detto tu puoi utilizzare solo mosse di karate e in esse
praticare JKD.
e le mosse di karate (o di altro) come le imparo?
Post by y***@gmail.com
Il JKD non e' un mix art marzial perche' i mix hanno un preciso elenco
di mosse e arti marziali.esse vengono sistematizzate, per essere poi
insegnate tali
ad altri .
e poi, una volta apprese, devono venire "rimosse", secondo la
filosofia di un po' tutti gli stili... allora cosa li distingue dal
jkd?
Post by y***@gmail.com
Il JKD non ha un programma di tecniche ognuno , il maestro non insegna
tecniche, Non vi e' un accumulazione di tecniche.
Anzi si elimina il piu' possibile.
si elimina cosa, se prima non si è imparato nulla?
Post by y***@gmail.com
Non si puo' spiegare facilmente il JKD . Soprattutto se si e' abituati
a pensare in stili e tecniche.
Non esiste il meglio delle arti marziali.
Qualunque mossa puo' essere inutile in determinate situazioni e la
mossa che sembra piu' assurda e' utile in altre.
da questo presupposto si capisce solo che è opportuno saperle tutte,
non certo che è opportuno eliminarne il più possibile
Post by y***@gmail.com
Il JKD e' un approccio mentale e spirituale alle arti marziali.
nella pratica cos'e'?
E' L'istinto ,la ricerca, l'efficacia....il non condizionamento da
nulla
se non sai nulla, ce l'hai già il non condizionamento da nulla;
altrimenti, prima di togliere, devi mettere, e allora torno a dire: si
fa così in tutti gli stili, in cosa differisce il jkd?

ciao

geppo



--

Non c'è Peggior Troll di Chi non Vuol Capire
(Geppo)
y***@gmail.com
2006-12-12 20:21:35 UTC
Permalink
Post by Geppo
e le mosse di karate (o di altro) come le imparo?
Lo studi, ma con visione critica e reale ma non impari le tecniche
ripetendole a memoria, inoltre il maestro allenera' l'allievo a
confrontarsi con un karateka ,judo...
Post by Geppo
e poi, una volta apprese, devono venire "rimosse", secondo la
filosofia di un po' tutti gli stili... allora cosa li distingue dal
jkd?
Preche nella realta' questo non accade mai negli stili ,se non
raramente.mentre il JKD non ha bisogno di incatenarti per poi
liberarti, ma ti aiuta subito a essere librero.
Post by Geppo
Post by y***@gmail.com
Il JKD non ha un programma di tecniche ognuno , il maestro non insegna
tecniche, Non vi e' un accumulazione di tecniche.
Anzi si elimina il piu' possibile.
si elimina cosa, se prima non si è imparato nulla?
SI eliminano gli automatismi, la meccanicita', se sono presenti.
Altrimenti si aumenta la flessibilita' , la capacita' di rapportarsi,
si studia come confrontarsi.....ecc...
Post by Geppo
da questo presupposto si capisce solo che è opportuno saperle tutte,
non certo che è opportuno eliminarne il più possibile
Bisogna certo prima conoscerle tutte, ma senza memorizzare le tecniche secondo dettami, o ripetivita' ...ma anzi si impara a rimanere sciolti...ad adattarsi all'avversario, non a imporre il proprio stile.e cio' e' possibile se non si e' bloccati da tecniche di altri. ma solo seguendo tecniche(inteso come movimento ) uniche ogni volta,per ogni volta la situazione e' diversa ,l'avversario e' diverso, tu sei diverso.
Post by y***@gmail.com
Il JKD e' un approccio mentale e spirituale alle arti marziali.
nella pratica cos'e'?
E' L'istinto ,la ricerca, l'efficacia....il non condizionamento da
nulla
se non sai nulla, ce l'hai già il non condizionamento da nulla;
altrimenti, prima di togliere, devi mettere, e allora torno a dire: si
fa così in tutti gli stili, in cosa differisce il jkd?
Perche non e' uno stile.
GLi stili hanno tecniche fisse. che contraddistinguono lo stile, anche
i mix marzial ,lo hanno.
Il jkd no. E' diverso da ognuno.
il non condizionamento e' un complesso enorme di meccanismi mentali e
fisici, non e' rappresentato solo da tecniche precedentemente imparate.
Il jkd non vale solo per le tecniche marziali ma per la vita stessa.

Come ho gia' detto, se non si riesce a capire il JKD...non c'e' molto
da fare...dedicati ad altro...
Geppo
2006-12-12 21:23:15 UTC
Permalink
Post by y***@gmail.com
Lo studi, ma con visione critica e reale ma non impari le tecniche
ripetendole a memoria,
e come le imparo?
Post by y***@gmail.com
Post by Geppo
si elimina cosa, se prima non si è imparato nulla?
SI eliminano gli automatismi, la meccanicita', se sono presenti.
Altrimenti si aumenta la flessibilita' ,
stretching
Post by y***@gmail.com
la capacita' di rapportarsi,
studio della distanza e del timing
Post by y***@gmail.com
si studia come confrontarsi.....ecc...
sparring

cioè, le vostre innovazioni sono allungamenti, distanza, timing e
sparring? vi è giunta voce che lo fanno tutti?
Post by y***@gmail.com
Post by Geppo
da questo presupposto si capisce solo che è opportuno saperle tutte,
non certo che è opportuno eliminarne il più possibile
Bisogna certo prima conoscerle tutte, ma senza memorizzare le tecniche secondo dettami, o ripetivita'
e allora come si conoscono? per sentito dire? le fai una volta ogni
tanto ma te le ricordi lo stesso? buon per te... spero ti venga facile
anche con le tabelline, ma se uno non ha tanta memoria?
Post by y***@gmail.com
...ma anzi si impara a rimanere sciolti...ad adattarsi all'avversario,
non a imporre il proprio stile.e cio' e' possibile se non si e' bloccati
da tecniche di altri. ma solo seguendo tecniche(inteso come movimento )
uniche ogni volta,per ogni volta la situazione e' diversa ,l'avversario e' diverso, tu sei diverso.
tecniche = movimento *uniche* ogni volta? interessante, e come? a
volte il gomito ti si piega anche al contrario, o combatti a testa in
giù? come fai a muoverti diversamente ogni volta, visto e considerato
che il tuo fisico è quello e più di tanto non può fare?
Post by y***@gmail.com
Perche non e' uno stile.
GLi stili hanno tecniche fisse. che contraddistinguono lo stile, anche
i mix marzial ,lo hanno.
Il jkd no. E' diverso da ognuno.
questo può stare benissimo su di un volantino pubblicitario, ma non ci
dice cos'è il jkd
Post by y***@gmail.com
il non condizionamento e' un complesso enorme di meccanismi mentali e
fisici, non e' rappresentato solo da tecniche precedentemente imparate.
Il jkd non vale solo per le tecniche marziali ma per la vita stessa.
te l'hanno detto, sì, che questo è zen posticcio e adattato a forza
alle arti marziali?
Post by y***@gmail.com
Come ho gia' detto, se non si riesce a capire il JKD...non c'e' molto
da fare...dedicati ad altro...
mi sembra che l'hai capito meno di me, visto che non riesci nemmeno a
spiegarmi cos'è che fate in palestra... dormite?

ciao

geppo



--

Non c'è Peggior Troll di Chi non Vuol Capire
(Geppo)
y***@gmail.com
2006-12-12 22:54:15 UTC
Permalink
Post by Geppo
Post by y***@gmail.com
Lo studi, ma con visione critica e reale ma non impari le tecniche
ripetendole a memoria,
e come le imparo?
Post by y***@gmail.com
Post by Geppo
si elimina cosa, se prima non si è imparato nulla?
SI eliminano gli automatismi, la meccanicita', se sono presenti.
Altrimenti si aumenta la flessibilita' ,
stretching
Post by y***@gmail.com
la capacita' di rapportarsi,
studio della distanza e del timing
Post by y***@gmail.com
si studia come confrontarsi.....ecc...
sparring
cioè, le vostre innovazioni sono allungamenti, distanza, timing e
sparring? vi è giunta voce che lo fanno tutti?
No ...ma ormai e' ovvio che fai solo critica fine a se
stessa...qualunque cosa io dica tu la smonterai con critiche senza
fondamento
Post by Geppo
Post by y***@gmail.com
Post by Geppo
da questo presupposto si capisce solo che è opportuno saperle tutte,
non certo che è opportuno eliminarne il più possibile
Bisogna certo prima conoscerle tutte, ma senza memorizzare le tecniche secondo dettami, o ripetivita'
e allora come si conoscono? per sentito dire? le fai una volta ogni
tanto ma te le ricordi lo stesso? buon per te... spero ti venga facile
anche con le tabelline, ma se uno non ha tanta memoria?
Non hai molto in mente di cosa sono le arti marziali....
e non sono comunque cose che si fanno in due giorni.
Post by Geppo
Post by y***@gmail.com
...ma anzi si impara a rimanere sciolti...ad adattarsi all'avversario,
non a imporre il proprio stile.e cio' e' possibile se non si e' bloccati
da tecniche di altri. ma solo seguendo tecniche(inteso come movimento )
uniche ogni volta,per ogni volta la situazione e' diversa ,l'avversario e' diverso, tu sei diverso.
tecniche = movimento *uniche* ogni volta? interessante, e come? a
volte il gomito ti si piega anche al contrario, o combatti a testa in
giù? come fai a muoverti diversamente ogni volta, visto e considerato
che il tuo fisico è quello e più di tanto non può fare?
Il corpo puo' compiere un numero infiniti di movimenti singoli....pur
limitato dalle articolazioni, compiere movimenti e assumere
innumerevoli posizioni.Se non capisci neanche questo fatto banalissimo.
Anche il significato del mio discorso e' chiaro.Se devi fare questa
critica vuota aggrappandoti alla tua incapacita' di concepire la
realta' di cose naturalissime....prenditela con te stesso
Post by Geppo
Post by y***@gmail.com
Perche non e' uno stile.
GLi stili hanno tecniche fisse. che contraddistinguono lo stile, anche
i mix marzial ,lo hanno.
Il jkd no. E' diverso da ognuno.
questo può stare benissimo su di un volantino pubblicitario, ma non ci
dice cos'è il jkd
questo non Ti dice cos'e' il JKD...Ancora critichi senza dare vera
motivazione per tale critica.
cosi ...lo fai tanto per fare
Post by Geppo
Post by y***@gmail.com
il non condizionamento e' un complesso enorme di meccanismi mentali e
fisici, non e' rappresentato solo da tecniche precedentemente imparate.
Il jkd non vale solo per le tecniche marziali ma per la vita stessa.
te l'hanno detto, sì, che questo è zen posticcio e adattato a forza
alle arti marziali?
No e' una realta' scientifica....ed e' una realta' che qualsiasi
marzialista di buon livello conosce
Oltre al fatto che lo zen nasce dal buddhismo da cui si sono
sviluppate le arti marziali.
Tu non hai idea di cosa siano le arti marziali
Post by Geppo
Post by y***@gmail.com
Come ho gia' detto, se non si riesce a capire il JKD...non c'e' molto
da fare...dedicati ad altro...
mi sembra che l'hai capito meno di me, visto che non riesci nemmeno a
spiegarmi cos'è che fate in palestra... dormite?
Io non seguo un corso di JKD...Lo pratico da me in autonomia e quando
e' possibile ci si incontra con altri atleti per confrontarsi e
studiare
Purtroppo le palestre dove si pratica JKD effettivamente non praticano
JKD ma mix marzial art....molti non conoscono neanche i principi
base....e svendono il titolo di istruttori dopo poche weekend di
allenamento
Un Passante
2006-12-15 11:29:24 UTC
Permalink
Post by y***@gmail.com
Post by Geppo
si elimina cosa, se prima non si è imparato nulla?
SI eliminano gli automatismi, la meccanicita', se sono presenti.
Ma è proprio l'automatismo che ti permette di combattere senza pensare a
quello che stai facendo :|
Post by y***@gmail.com
Altrimenti si aumenta la flessibilita' , la capacita' di rapportarsi,
si studia come confrontarsi.....ecc...
...e questo lo fanno tutte le AM (e immagino anche tutti gli SdC), come
ti è già stato detto.
y***@gmail.com
2006-12-15 18:13:53 UTC
Permalink
Post by Un Passante
Post by y***@gmail.com
Post by Geppo
si elimina cosa, se prima non si è imparato nulla?
SI eliminano gli automatismi, la meccanicita', se sono presenti.
Ma è proprio l'automatismo che ti permette di combattere senza pensare a
quello che stai facendo :|
No no... Sono due cose diverse....il non pensiero e' un principio
universale del buddismo, ma e' anche realta' psicologica.
non e' l'opposto di pensare , e' la capacita' della mente di non
soffermarsi al passato o al futuro ,ma di cogliere il momento presente
,Senza che nessun pregiudizio o null'altro rovini la congnizione del
presente.questa e' in parole povere cio' che viene definita come
illuminazione.
Il JKD applica cio' alla marzialita'.Vivendo in una realta' in continuo
mutamento,l'artista di JKD non si lascia condizionare da nulla se non
dall' espressione di se stesso e dall'accettazione dalla realta' in
quanto continuo mutamento.
L'automatismo non solo non e' vero che non ti fa pensare , ma anzi
blocca la tua capacita' di cogliere il presente poche sia tu vedrai il
combattimento e il tuo avversario mediante gli schemi che ti hanno
insegnato sia tu cercherai di riprodurre cio' che ti hanno insegnato.
Post by Un Passante
Post by y***@gmail.com
Altrimenti si aumenta la flessibilita' , la capacita' di rapportarsi,
si studia come confrontarsi.....ecc...
...e questo lo fanno tutte le AM (e immagino anche tutti gli SdC), come
ti è già stato detto.
No , scusate il mio errore e' che uso termini tecnici ,che hanno un
significato diverso da quello abituale....capisco quindi che cio' che
dico, possa sembrare strano.
Nelle arti marziali tradizionali si impara a cofrontarti con avversari
che utilizzano le tue stesse tecniche o con avversari immaginari che
non sanno nulla di a.m.
La flessibilita' e la capacita' di rapportarsi ,ecc....nel JKD e' la
capacita' di adattarsi alle tecniche dell'avversario,Leggere i
movimenti nella loro totalita' e rispondere di conseguenza.
y***@gmail.com
2006-12-15 18:38:32 UTC
Permalink
Io non pretendo mi si creda.
Il JKD e' questo
Se non mi si crede basta leggere i principi del JKD.
Tutto qui.
Non nego che molti fanno un JKD molto diverso...
Mischiato a Kali - Escrima

Invito comunque tutti a non lasciarsi condizionare da pregiudizi.
Se si vuole conoscere meglio il JKd , non bisogna lasciarsi
condizionare da tutto quello che si scrive e dice su di esso. so bene
che cosi escludo pure me stesso.
solo il fondatore Bruce Lee puo' fare chiarezza. finora ho riportato i
suoi insegnamenti...chi vuole informarsi meglio , non ha che da
comprarsi "il tao del dragone"
o "il tao del JKD".

Ciao
chris
2006-12-15 20:53:14 UTC
Permalink
Post by y***@gmail.com
Io non pretendo mi si creda.
Il JKD e' questo
Se non mi si crede basta leggere i principi del JKD.
Tutto qui.
Non nego che molti fanno un JKD molto diverso...
Mischiato a Kali - Escrima
Invito comunque tutti a non lasciarsi condizionare da pregiudizi.
Se si vuole conoscere meglio il JKd , non bisogna lasciarsi
condizionare da tutto quello che si scrive e dice su di esso. so bene
che cosi escludo pure me stesso.
solo il fondatore Bruce Lee puo' fare chiarezza. finora ho riportato i
suoi insegnamenti...chi vuole informarsi meglio , non ha che da
comprarsi "il tao del dragone"
o "il tao del JKD".
Ciao
credo che tu abbia espresso il concetto in maniera chiara, per cio' che
mi riguarda, credo di aver capito. Cerchero' i due da te indicati.
ciao
:-)
Un Passante
2006-12-15 21:55:12 UTC
Permalink
Post by Un Passante
Post by y***@gmail.com
Post by Geppo
si elimina cosa, se prima non si è imparato nulla?
SI eliminano gli automatismi, la meccanicita', se sono presenti.
Ma è proprio l'automatismo che ti permette di combattere senza pensare a
quello che stai facendo :|
No no... Sono due cose diverse....il non pensiero [cut]
Conosco bene il concetto, grazie.
Il JKD applica cio' alla marzialita'.
Quello che voglio dire è che TUTTO le AM tradizionali cinesi (beh,
almeno quello del nord) prevedono questo concetto, essendo letteralmente
nate all'interno di un monastero buddista.
Vivendo in una realta' in continuo
mutamento,l'artista di JKD non si lascia condizionare da nulla se non
dall' espressione di se stesso e dall'accettazione dalla realta' in
quanto continuo mutamento.
Mi ricorda qualcosa...
L'automatismo non solo non e' vero che non ti fa pensare , ma anzi
blocca la tua capacita' di cogliere il presente poche sia tu vedrai il
combattimento e il tuo avversario mediante gli schemi che ti hanno
insegnato sia tu cercherai di riprodurre cio' che ti hanno insegnato.
Insisto: sono già cose preesistenti nelle AM cinesi tradizionali. La
novità?
Post by Un Passante
Post by y***@gmail.com
Altrimenti si aumenta la flessibilita' , la capacita' di rapportarsi,
si studia come confrontarsi.....ecc...
...e questo lo fanno tutte le AM (e immagino anche tutti gli SdC), come
ti è già stato detto.
No , scusate il mio errore e' che uso termini tecnici ,che hanno un
significato diverso da quello abituale....capisco quindi che cio' che
dico, possa sembrare strano.
Nelle arti marziali tradizionali si impara a cofrontarti con avversari
che utilizzano le tue stesse tecniche o con avversari immaginari che
non sanno nulla di a.m.
Ma anche no.
La flessibilita' e la capacita' di rapportarsi ,ecc....nel JKD e' la
capacita' di adattarsi alle tecniche dell'avversario,Leggere i
movimenti nella loro totalita' e rispondere di conseguenza.
Insisto che mi sembra un principio di base di qualunque AM o quasi.
Poi magari per
y***@gmail.com
2006-12-15 22:45:56 UTC
Permalink
Post by Un Passante
Conosco bene il concetto, grazie.
perche allora mi hai rispsto come se non lo conoscessi?
Post by Un Passante
Post by y***@gmail.com
Il JKD applica cio' alla marzialita'.
Quello che voglio dire è che TUTTO le AM tradizionali cinesi (beh,
almeno quello del nord) prevedono questo concetto, essendo letteralmente
nate all'interno di un monastero buddista.
Si non ho mai detto che questo punto sia originario totalmente del JKD.
Ma al contrario delle arti marziali cinesi classiche , sul serio ,
punta ad esso.
nelle a.m.shaolin ,ecc...per quanto belle e affascinanti, si impongono
come modello,stile,ecc...
Il che e' contrario al buddismo stessoper esempio, che insegna come
prima verita', che non vi e' nulla al di fuori del soggetto,per il
soggetto e non ci si puo' affidare al sapere pregresso perche la
realta' e' mutamento.
Post by Un Passante
Post by y***@gmail.com
Vivendo in una realta' in continuo
mutamento,l'artista di JKD non si lascia condizionare da nulla se non
dall' espressione di se stesso e dall'accettazione dalla realta' in
quanto continuo mutamento.
Mi ricorda qualcosa...
certo...sono principi di buddismo e taoismo
Post by Un Passante
Post by y***@gmail.com
L'automatismo non solo non e' vero che non ti fa pensare , ma anzi
blocca la tua capacita' di cogliere il presente poche sia tu vedrai il
combattimento e il tuo avversario mediante gli schemi che ti hanno
insegnato sia tu cercherai di riprodurre cio' che ti hanno insegnato.
Insisto: sono già cose preesistenti nelle AM cinesi tradizionali. La
novità?
E' la reale applicazione del concetto.
Nel Kung fu Vi sono tantissimi concetti che col passare dei secoli sono
stati abbandonati per abbellimenti estetici, errori di
tramandazione...ecc...
Inoltre il JKD puo' essere si intrapreso anche da chi non ha mai fatto
arti marziali, ma esso e' per chi fa kung fu,la naturale
evoluzione...JKD e' solo un nome...e' solo un modo di concepire le arti
marziali....Non a caso molti maestri marziali di altissimo livello ,
praticano il JKD, senza saperlo, essi sono arrivati all'essenza della
marzialita'...ma e' anche vero che moltissimi maestri non ci
arriveranno mai.
arriva un momento in cui lo stesso atleta di JKD potrebbe aspirare ad
altro , e abbandonare il JKD per evolversi ulteriormente.
Post by Un Passante
Post by y***@gmail.com
No , scusate il mio errore e' che uso termini tecnici ,che hanno un
significato diverso da quello abituale....capisco quindi che cio' che
dico, possa sembrare strano.
Nelle arti marziali tradizionali si impara a cofrontarti con avversari
che utilizzano le tue stesse tecniche o con avversari immaginari che
non sanno nulla di a.m.
Ma anche no
Ma soprattutto si.

certo anche no ma molto piu' raramente
Post by Un Passante
Post by y***@gmail.com
La flessibilita' e la capacita' di rapportarsi ,ecc....nel JKD e' la
capacita' di adattarsi alle tecniche dell'avversario,Leggere i
movimenti nella loro totalita' e rispondere di conseguenza.
Insisto che mi sembra un principio di base di qualunque AM o quasi.
No non e' vero .
Perche anche questo e' un principio che poi nella realta' non viene
applicato.
Se uno stile ti da un tot di tecniche di parata e risposta, significa
tu hai un range di risposte in cui sei preparato e un infinita' in cui
non saprai adattarti perche non rientra nei tuoi schemi di risposta
Un Passante
2006-12-15 23:53:02 UTC
Permalink
Post by y***@gmail.com
Post by Un Passante
Conosco bene il concetto, grazie.
perche allora mi hai rispsto come se non lo conoscessi?
Ho solo scelto dei termini sbagliati
Post by y***@gmail.com
Post by Un Passante
Post by y***@gmail.com
Il JKD applica cio' alla marzialita'.
Quello che voglio dire è che TUTTO le AM tradizionali cinesi (beh,
almeno quello del nord) prevedono questo concetto, essendo letteralmente
nate all'interno di un monastero buddista.
Si non ho mai detto che questo punto sia originario totalmente del JKD.
Ma al contrario delle arti marziali cinesi classiche , sul serio ,
punta ad esso.
Le AM cinesi a cosa punterebbero? E questa critica alle AM tradizionali
da che pulpito verrebbe?
Post by y***@gmail.com
nelle a.m.shaolin ,ecc...per quanto belle e affascinanti, si impongono
come modello,stile,ecc...
Un po' di presunzione, supportata però da secoli di storia e filosofia.
Post by y***@gmail.com
Il che e' contrario al buddismo stessoper esempio, che insegna come
prima verita', che non vi e' nulla al di fuori del soggetto,per il
soggetto e non ci si puo' affidare al sapere pregresso perche la
realta' e' mutamento.
Nel qual caso, neanche l'esperienza di un maestro di JKD (o qualsivoglia
arte) mi sarebbe d'aiuto. Ma ho la riprova che imparare da chi sa
funziona: perché molti (leggasi "i maestri"), che hanno un corpo come il
mio e un cervello come il mio, si sono sbattuti per secoli a capire come
funziona, e mi trasmettono i loro risultati. Sono libero di accettare o
meno questo insegnamento, sono libero di scegliere chi sia ad
insegnarmelo. Chiaro che chi me lo insegna è convinto di dire cose vere.
Post by y***@gmail.com
Post by Un Passante
Post by y***@gmail.com
Vivendo in una realta' in continuo
mutamento,l'artista di JKD non si lascia condizionare da nulla se non
dall' espressione di se stesso e dall'accettazione dalla realta' in
quanto continuo mutamento.
Mi ricorda qualcosa...
certo...sono principi di buddismo e taoismo
Su cui quindi direi che c'è sostanziale accordo. Bene, un punto da cui
partire per il confronto.
Post by y***@gmail.com
Post by Un Passante
Post by y***@gmail.com
L'automatismo non solo non e' vero che non ti fa pensare , ma anzi
blocca la tua capacita' di cogliere il presente poche sia tu vedrai il
combattimento e il tuo avversario mediante gli schemi che ti hanno
insegnato sia tu cercherai di riprodurre cio' che ti hanno insegnato.
Insisto: sono già cose preesistenti nelle AM cinesi tradizionali. La
novità?
E' la reale applicazione del concetto.
In che modo avviene, di preciso? Chiedo senza malizia, dal punto di
vista di chi pratica altro ma è curioso.
Post by y***@gmail.com
Nel Kung fu Vi sono tantissimi concetti che col passare dei secoli sono
stati abbandonati per abbellimenti estetici, errori di
tramandazione...ecc...
Concetti abbandonati pochi, pochissimi, forse nessuno. Semmai sono
cambiati i modi in cui questi sono stati messi in pratica. Certo
concordo che sostanzialmente i cambiamenti sono stati pochi e lenti, ma
credo anche ce ci sia stato un motivo per questo.
Post by y***@gmail.com
Inoltre il JKD puo' essere si intrapreso anche da chi non ha mai fatto
arti marziali, ma esso e' per chi fa kung fu,la naturale
evoluzione...JKD e' solo un nome...e' solo un modo di concepire le arti
marziali....Non a caso molti maestri marziali di altissimo livello ,
praticano il JKD, senza saperlo, essi sono arrivati all'essenza della
marzialita'...ma e' anche vero che moltissimi maestri non ci
arriveranno mai.
arriva un momento in cui lo stesso atleta di JKD potrebbe aspirare ad
altro , e abbandonare il JKD per evolversi ulteriormente.
"Senza saperlo"? LOL.
Post by y***@gmail.com
Post by Un Passante
Post by y***@gmail.com
No , scusate il mio errore e' che uso termini tecnici ,che hanno un
significato diverso da quello abituale....capisco quindi che cio' che
dico, possa sembrare strano.
Nelle arti marziali tradizionali si impara a cofrontarti con avversari
che utilizzano le tue stesse tecniche o con avversari immaginari che
non sanno nulla di a.m.
Ma anche no
Ma soprattutto si.
certo anche no ma molto piu' raramente
Vedo kung fu, vedo aikido, vedo molti sport da combattimento... ed in
tutti, dico tutti questi casi se non ti adatti e se non sai confrontarti
sei a terra (forse morto).
Post by y***@gmail.com
Post by Un Passante
Post by y***@gmail.com
La flessibilita' e la capacita' di rapportarsi ,ecc....nel JKD e' la
capacita' di adattarsi alle tecniche dell'avversario,Leggere i
movimenti nella loro totalita' e rispondere di conseguenza.
Insisto che mi sembra un principio di base di qualunque AM o quasi.
No non e' vero .
Perche anche questo e' un principio che poi nella realta' non viene
applicato.
Chettidevo dire, sono fortunato e conoscerò gente fortunata.
Post by y***@gmail.com
Se uno stile ti da un tot di tecniche di parata e risposta, significa
tu hai un range di risposte in cui sei preparato e un infinita' in cui
non saprai adattarti perche non rientra nei tuoi schemi di risposta
Ma da dove spunta questa convinzione che i praticanti di AM tradizionali
sono ingegneri? :|
y***@gmail.com
2006-12-16 09:03:36 UTC
Permalink
Post by Un Passante
Post by y***@gmail.com
Post by Un Passante
Post by y***@gmail.com
Il JKD applica cio' alla marzialita'.
Quello che voglio dire è che TUTTO le AM tradizionali cinesi (beh,
almeno quello del nord) prevedono questo concetto, essendo letteralmente
nate all'interno di un monastero buddista.
Si non ho mai detto che questo punto sia originario totalmente del JKD.
Ma al contrario delle arti marziali cinesi classiche , sul serio ,
punta ad esso.
Le AM cinesi a cosa punterebbero? E questa critica alle AM tradizionali
da che pulpito verrebbe?
La critica non deve venire da nessun pulpito.
Bisogna saper vedere le cose senza pregiudizi reverenziali.
La tradizione non e' sinonimo di efficenza e correttezza.
Quante cose sono state rovinate dai millenni e secoli?
Io non tolgo nulla alle arti marziali tradizionali.
Ma non per questo bisogna prenderle come oro colato
Post by Un Passante
Post by y***@gmail.com
nelle a.m.shaolin ,ecc...per quanto belle e affascinanti, si impongono
come modello,stile,ecc...
Un po' di presunzione, supportata però da secoli di storia e filosofia.
No perche cosi tradiscono se stessi.
Il fatto che la tramandazione sia secolare .non significa nulla
riguardo la validita'.
L'idea che una cosa secolare sia di per se' vera e genuina e' solo
pregiudizio.
Post by Un Passante
Post by y***@gmail.com
Il che e' contrario al buddismo stessoper esempio, che insegna come
prima verita', che non vi e' nulla al di fuori del soggetto,per il
soggetto e non ci si puo' affidare al sapere pregresso perche la
realta' e' mutamento.
Nel qual caso, neanche l'esperienza di un maestro di JKD (o qualsivoglia
arte) mi sarebbe d'aiuto. Ma ho la riprova che imparare da chi sa
funziona: perché molti (leggasi "i maestri"), che hanno un corpo come il
mio e un cervello come il mio, si sono sbattuti per secoli a capire come
funziona, e mi trasmettono i loro risultati. Sono libero di accettare o
meno questo insegnamento, sono libero di scegliere chi sia ad
insegnarmelo. Chiaro che chi me lo insegna è convinto di dire cose vere.
....I maestri ,anche fossero vere le tue premesse, non sono tutti cosi,
molti non hanno fatto altro che trasmettere a loro modo quello che
altri hanno insegnato loro e lo fanno in modo sbagliato.
E poi sul cervello non sappiamo ancora quasi nulla...
E poi mi spieghi come puo' un maestro buddista insegnare tecniche , che
sono cose prestabilite , se lui stesso non puo' credere ad esse?
Post by Un Passante
Post by y***@gmail.com
Post by Un Passante
Post by y***@gmail.com
L'automatismo non solo non e' vero che non ti fa pensare , ma anzi
blocca la tua capacita' di cogliere il presente poche sia tu vedrai il
combattimento e il tuo avversario mediante gli schemi che ti hanno
insegnato sia tu cercherai di riprodurre cio' che ti hanno insegnato.
Insisto: sono già cose preesistenti nelle AM cinesi tradizionali. La
novità?
E' la reale applicazione del concetto.
In che modo avviene, di preciso? Chiedo senza malizia, dal punto di
vista di chi pratica altro ma è curioso.
Uffa! lo gia spiegato dai su non ho voglia di ripetermi mille volte
Post by Un Passante
Post by y***@gmail.com
Nel Kung fu Vi sono tantissimi concetti che col passare dei secoli sono
stati abbandonati per abbellimenti estetici, errori di
tramandazione...ecc...
Concetti abbandonati pochi, pochissimi, forse nessuno. Semmai sono
cambiati i modi in cui questi sono stati messi in pratica. Certo
concordo che sostanzialmente i cambiamenti sono stati pochi e lenti, ma
credo anche ce ci sia stato un motivo per questo.
No veramente i cambiamenti sono enormi.
Non solo nello stile stesso , ma le varie scissioni e riunioni di
scuole...
Post by Un Passante
Post by y***@gmail.com
Inoltre il JKD puo' essere si intrapreso anche da chi non ha mai fatto
arti marziali, ma esso e' per chi fa kung fu,la naturale
evoluzione...JKD e' solo un nome...e' solo un modo di concepire le arti
marziali....Non a caso molti maestri marziali di altissimo livello ,
praticano il JKD, senza saperlo, essi sono arrivati all'essenza della
marzialita'...ma e' anche vero che moltissimi maestri non ci
arriveranno mai.
arriva un momento in cui lo stesso atleta di JKD potrebbe aspirare ad
altro , e abbandonare il JKD per evolversi ulteriormente.
"Senza saperlo"? LOL.
Certo perche ci sono meastri che saggiamente vanno oltre lo stile che
gli e' stato insegnato, e trovano la loro via marziale abbandonando
tutto quello che gli imponeva limiti.
Post by Un Passante
Vedo kung fu, vedo aikido, vedo molti sport da combattimento... ed in
tutti, dico tutti questi casi se non ti adatti e se non sai confrontarti
sei a terra (forse morto).
come vuoi...
Ma non puo' essere , proprio per la definizione di scuola di a.m. o
s.d.c.
e per quello che si fa.
Le risposte possibili sono limitate perche lo stile ti insegna un
certo tipo di risposte agli attacchi.
E lo dico per esperienza ...basta frammentare un po' il ritmo e attacco
...e anche la cintura nera di kung fu fatica a seguirti.
Post by Un Passante
Post by y***@gmail.com
No non e' vero .
Perche anche questo e' un principio che poi nella realta' non viene
applicato.
Chettidevo dire, sono fortunato e conoscerò gente fortunata.
? bho'
Post by Un Passante
Post by y***@gmail.com
Se uno stile ti da un tot di tecniche di parata e risposta, significa
tu hai un range di risposte in cui sei preparato e un infinita' in cui
non saprai adattarti perche non rientra nei tuoi schemi di risposta
Ma da dove spunta questa convinzione che i praticanti di AM tradizionali
sono ingegneri? :|
vedila come vuoi....
ho gia' detto che da me non troverai le risposte per chiarirti , puoi
solo leggerti i principi del JKD...se li capisci e vorrai seguirlo un
giorno...meglio per te....
Vorrei ricordarti che nonostante l'incredulita' che dimostrano gli
allievi di a.m. tradizionali ,come te presumo, proprio alcuni dei piu'
grandi esponenti di arti marziali, anche grandi maestri di kung fu
shaolin ...whusu..., che avevano il doppio dell'eta' di lee si
avvicinarono e non lasciarono piu' il JKD.coloro che all'inizio
odiavano la popolarita' di lee.
Proprio chi aveva dedicato una vita al kung fu, decise di mettere da
parte i pregiudizi e la cieca fedelta' al proprio stile , per
seguirlo.Se fosse stata la solita solfa inconcludente di roba gia
vista.... non credo...avrebbe avuto questo effetto...
Io ho la pretesa ne la voglia di rispondere a quesiti infiniti, ma
chissa perche le contraddizioni intrinseche negli stili vengono sempre
invece , con grande eleganza, ignorate.
e ripeto ancora che il JKD e' solo una idea,unaVia marziale....se
capisci davvero questa frase, i dilemmi che mi poni sono gia'
soddisfatti
Geppo
2006-12-16 09:33:01 UTC
Permalink
Post by y***@gmail.com
Post by y***@gmail.com
marziali....Non a caso molti maestri marziali di altissimo livello ,
praticano il JKD, senza saperlo, essi sono arrivati all'essenza della
marzialita'...ma e' anche vero che moltissimi maestri non ci
arriveranno mai.
dunque, qui c'è un problema: se alcuni maestri vanno oltre lo stile,
lo fanno proprio in quanto maestri, si suppone quindi dopo parecchi
anni di duro tirocinio

ora: se fosse vero che anche alcuni maestri di jkd vanno oltre lo
stile dopo anni di studio, fare jkd o qualsiasi altra cosa
diventerebbe completamente indifferente

quindi delle tre l'una: o praticare jkd è lo stesso che fare altro, o
*tutti* i praticanti di jkd diventano bravi maestri, o i praticanti di
jkd diventano bravi *senza* anni di studio

se non fosse vera almeno una delle ultime due, infatti, studiare jkd
rispetto a qualsiasi altra cosa non comporterebbe alcun vantaggio
Post by y***@gmail.com
I precetti sono l'unica cosa che davvero ha lasciato,su come insegnare
,cos'e' il JKD....., tutto il resto e' stato confuso e distorto
ciò significa che molti praticanti di jkd non hanno capito un cazzo;
ecco quindi che la seconda delle tre ipotesi va scartata

ne restano due, e poiché tu sostieni, ovviamente, che fare jkd *non* è
la stessa cosa che fare altre arti marziali, ne resta una sola, e
cioè: fare jkd porta a superare subito lo stile, cioè a diventare
subito maestri

ma anche questo è impossibile: non si diventa maestri *subito*,
altrimenti dopo due o tre anni chiunque abbandonerebbe il jkd per
fondare una sua scuola

hai fatto un pasticcio, e adesso ti tocca di spiegarci perché qualcuno
dovrebbe praticare il jkd se tanto alla fine il risultato è il
medesimo delle altre arti marziali...

ciao

geppo



--

Non c'è Peggior Troll di Chi non Vuol Capire
(Geppo)
y***@gmail.com
2006-12-16 13:16:50 UTC
Permalink
Post by Geppo
ora: se fosse vero che anche alcuni maestri di jkd vanno oltre lo
stile dopo anni di studio, fare jkd o qualsiasi altra cosa
diventerebbe completamente indifferente
No perche il JKD e' ,come ogni idea che si attiene al reale, un mezzo
transitorio, perche' il JKD e' un mezzo come un altro per giungere
all'illuminazione
Post by Geppo
quindi delle tre l'una: o praticare jkd è lo stesso che fare altro, o
*tutti* i praticanti di jkd diventano bravi maestri, o i praticanti di
jkd diventano bravi *senza* anni di studio
Ma non e' che o Fai JKD o fai un'altro stile...semplicemente,per la
millesima volta, il JKD e' un concetto, un idea...se poi si vuole
studiarlo unicamente senza fare una o piu' arte marziali , allora il
programma di studio diventa finalizzato alla conoscenza anche delle
arti marziali iniziale
Post by Geppo
se non fosse vera almeno una delle ultime due, infatti, studiare jkd
rispetto a qualsiasi altra cosa non comporterebbe alcun vantaggio
Post by y***@gmail.com
I precetti sono l'unica cosa che davvero ha lasciato,su come insegnare
,cos'e' il JKD....., tutto il resto e' stato confuso e distorto
ciò significa che molti praticanti di jkd non hanno capito un cazzo;
ecco quindi che la seconda delle tre ipotesi va scartata
No Semplicemente ci sono circa tre praticanti di JKD.
1.Coloro che si allenano seguendo gli insegnamenti degl'allievi
ufficiali....che divulgano lil JKD a loro insegnato o il Jun fan gung
fu....cioe' uno stile ancora piu' diretto del wing tsun moderno.
Dimenticando il divieto di Lee di fondare scuole o organizzazioni e il
suo avvertimento che il JKD si esprime diversamente da persona a
persona, che e' un idea non un arte marziale.
Il fraintendimento nasce da un "errore" di Lee che per far capire che
il jkd e' un concetto, incomincio' a chiamare tutti i corsi che teneva
JKD.....di wing tsun classico, moderno,jfgf.....2.Coloro che utilizzano
solo il nome di JKD per fare pubblicita hai loro sistemi di difesa.
3.Chi come me e altri studia il JKD attraverso il concetto vero
lasciato da Lee.
Post by Geppo
ne restano due, e poiché tu sostieni, ovviamente, che fare jkd *non* è
la stessa cosa che fare altre arti marziali, ne resta una sola, e
cioè: fare jkd porta a superare subito lo stile, cioè a diventare
subito maestri
Le tue deduzioni nascono da basi sbagliate , quindi non posso
risponderti
Post by Geppo
ma anche questo è impossibile: non si diventa maestri *subito*,
altrimenti dopo due o tre anni chiunque abbandonerebbe il jkd per
fondare una sua scuola
Ma il JKd non puo' fondare scuole...e' un idea...Se dopo due o tre
anni lo si abbandona ....significa solo che si e' delle persone molto
brave e illuminate...tutto qui
Post by Geppo
hai fatto un pasticcio, e adesso ti tocca di spiegarci perché qualcuno
dovrebbe praticare il jkd se tanto alla fine il risultato è il
medesimo delle altre arti marziali...
Ma io mica voglio convincerti a praticare jkd.
Volevo solo far capire cos'e' il jkd, e vedere le reazioni...ho
soddisfatto la mia curiosita'
Il pasticcio nasce dal fatto che continui a ragionare secondo i tuoi
schemi.
Si puo' sia praticare JKD e arti marziali....la dimostrazione nasce dal
fatto che tutti i maestri che praticavano karate ,kung fu,...e lo
stesso Lee non abbandonarono il loro allenamento nel stile che
praticavano...
Geppo
2006-12-18 08:54:14 UTC
Permalink
Post by y***@gmail.com
Post by Geppo
ora: se fosse vero che anche alcuni maestri di jkd vanno oltre lo
stile dopo anni di studio, fare jkd o qualsiasi altra cosa
diventerebbe completamente indifferente
No perche il JKD e' ,come ogni idea che si attiene al reale, un mezzo
transitorio, perche' il JKD e' un mezzo come un altro per giungere
all'illuminazione
parliamo la stessa lingua, sì? perché io leggo: il jkd è *un mezzo
come un altro* per giungere all'illuminazione; mentre io ho detto:
fare jkd o qualsiasi altra cosa è indifferente

dove starebbe la differenza fra queste due affermazioni?
Post by y***@gmail.com
Post by Geppo
quindi delle tre l'una: o praticare jkd è lo stesso che fare altro, o
*tutti* i praticanti di jkd diventano bravi maestri, o i praticanti di
jkd diventano bravi *senza* anni di studio
Ma non e' che o Fai JKD o fai un'altro stile...semplicemente,per la
millesima volta, il JKD e' un concetto, un idea...se poi si vuole
studiarlo unicamente senza fare una o piu' arte marziali , allora il
programma di studio diventa finalizzato alla conoscenza anche delle
arti marziali iniziale
cioè, invece che studiarne una sola, ne studi di più?
Post by y***@gmail.com
No Semplicemente ci sono circa tre praticanti di JKD.
1.Coloro che si allenano seguendo gli insegnamenti degl'allievi
ufficiali....che divulgano lil JKD a loro insegnato o il Jun fan gung
fu....cioe' uno stile ancora piu' diretto del wing tsun moderno.
Dimenticando il divieto di Lee di fondare scuole o organizzazioni e il
suo avvertimento che il JKD si esprime diversamente da persona a
persona, che e' un idea non un arte marziale.
Il fraintendimento nasce da un "errore" di Lee che per far capire che
il jkd e' un concetto, incomincio' a chiamare tutti i corsi che teneva
JKD.....di wing tsun classico, moderno,jfgf.....2.Coloro che utilizzano
solo il nome di JKD per fare pubblicita hai loro sistemi di difesa.
3.Chi come me e altri studia il JKD attraverso il concetto vero
lasciato da Lee.
appunto: quindi, almeno due terzi degli istruttori di jkd o non hanno
capito un cazzo o non fanno jkd (naturalmente voi siete l'eccezione)

quindi torno a dire: sicuramente, non basta iscriversi ad un corso di
jkd qualsiasi per diventare maestri, no?
Post by y***@gmail.com
Le tue deduzioni nascono da basi sbagliate , quindi non posso
risponderti
non puoi o non vuoi?
Post by y***@gmail.com
Ma io mica voglio convincerti a praticare jkd.
né io voglio essere convinto: però il fatto è che ti stai dando la
zappa sui piedi da solo e tenti di svicolare
Post by y***@gmail.com
Volevo solo far capire cos'e' il jkd, e vedere le reazioni...ho
soddisfatto la mia curiosita'
Il pasticcio nasce dal fatto che continui a ragionare secondo i tuoi
schemi.
no, il pasticcio nasce dal fatto che:

a - sostieni che maestri di ogni stile, ad alto livello, incarnano
l'ideale del jkd
b - sostieni che a fare vero jkd siete una esigua minoranza
c - sostieni che ognuno a diventare bravo ci mette poco o tanto a
seconda delle sue capacità

da tutto questo discende che non ha importanza che io vada a fare jkd,
karate, uncinetto o ramino, basta che l'insegnante sia capace e che io
non sia una scarpa

poi se vuoi ritrattare alcune delle tue affermazioni, parliamone

ciao

geppo



--

Non c'è Peggior Troll di Chi non Vuol Capire
(Geppo)
y***@gmail.com
2006-12-22 20:44:22 UTC
Permalink
No il pasticcion nasce da te e finisce solo in te
Post by Geppo
a - sostieni che maestri di ogni stile, ad alto livello, incarnano
l'ideale del jkd
No solo coloro che abbandonano il loro stile per seguire la strada
dell'espressione individuale
Post by Geppo
b - sostieni che a fare vero jkd siete una esigua minoranza
Come ogni idea e/o sitle e/o principio...La maggioranza delle persone
coglie solo la superficie delle cose, te compreso, visto l'insistente
capacita' di cogliere finte incongruenze, al solo pro di smentirmi
Post by Geppo
c - sostieni che ognuno a diventare bravo ci mette poco o tanto a
seconda delle sue capacità
Perche non si diventa "bravi"
Quella e' una prerogativa di un a.m.
il tempo dipende dalla capacita' individuale di essere onesti con se
stessi
Post by Geppo
da tutto questo discende che non ha importanza che io vada a fare jkd,
karate, uncinetto o ramino, basta che l'insegnante sia capace e che io
non sia una scarpa
Ancora con questa storia ma che hai legno in testa.?
il JKD e' un approccio alle arti marziali non un a.m.
non e' che o fai karate o fai JKD.
Si puo' praticare jkd solamente o come approccio al karate ,judo
,ecc...... dipende dall'individuo come si sente di vivere il jkd
Post by Geppo
poi se vuoi ritrattare alcune delle tue affermazioni, parliamone
Se tu vuoi semplicemente ammettere che sei tu la causa stessa delle tue
incomprensioni
Post by Geppo
ciao
adios

chris
2006-12-12 05:57:46 UTC
Permalink
Post by y***@gmail.com
Ma no ma no..il JKD non e' un arte marziale....se non vuoi la filosofia
non vuoi il JKD
La risposta di Arashi e' la tipica di risposta di chi si accosta al JKD
attraverso Cio' che gli altri hanno fatto, attraverso lo studio dell'
esterno...ma io dopo aver letto tutto quello che mi era possibile sul
JKD, perche anch'io non capivo cosa fosse e come Praticarlo.
Ma in verita' tutto cio' che e' il JKD , e' quello che ha scritto Bruce
stesso....non fidarti di nessun altro su cosa esso sia.Ne di quello che
Bruce stesso attuo nella pratica.
Ti consiglio infatti "Il tao del Dragone"
Come ho gia detto tu puoi utilizzare solo mosse di karate e in esse
praticare JKD.
Il JKD non e' un mix art marzial perche' i mix hanno un preciso elenco
di mosse e arti marziali.esse vengono sistematizzate, per essere poi
insegnate tali
ad altri .
Il JKD non ha un programma di tecniche ognuno , il maestro non insegna
tecniche, Non vi e' un accumulazione di tecniche.
Anzi si elimina il piu' possibile.
Non si puo' spiegare facilmente il JKD . Soprattutto se si e' abituati
a pensare in stili e tecniche.
Non esiste il meglio delle arti marziali.
Qualunque mossa puo' essere inutile in determinate situazioni e la
mossa che sembra piu' assurda e' utile in altre.
Il JKD e' un approccio mentale e spirituale alle arti marziali.
nella pratica cos'e'?
E' L'istinto ,la ricerca, l'efficacia....il non condizionamento da
nulla
Si puo' insegnarlo...si ma e' molto piu' difficile di quello che
sembra....
ti confesso che questa tua risposta l'ho molto apprezzata. Mi hai
chiarito maggiormente le idee a proposito del JKD. thanx. ciao
Geppo
2006-12-12 11:14:06 UTC
Permalink
Post by chris
ti confesso che questa tua risposta l'ho molto apprezzata. Mi hai
chiarito maggiormente le idee a proposito del JKD. thanx. ciao
allora spiegalo anche a me, visto che io invece non c'ho capito nulla

tu come te lo spieghi che
Post by chris
Come ho gia detto tu puoi utilizzare solo mosse di karate e in esse
praticare JKD.
ma che nello stesso tempo
Post by chris
Il JKD non ha un programma di tecniche ognuno , il maestro non insegna
tecniche, Non vi e' un accumulazione di tecniche.
poiché mosse = tecniche, se "il maestro non insegna tecniche", come
"utilizzo solo mosse di karate" (o judo, o boxe, o...)? dove le ho
apprese, dallo spirito santo?

ok: il jkd è un principio, allora sentiamolo 'sto principio; sarà mica
per caso "l'istinto, la ricerca, l'efficacia", tre cose che tra di
loro ci stanno come il cavolo a merenda? già se *ricerchi* qualcosa
significa che non ti viene *istintiva*; figuriamoci se ci mettiamo di
mezzo anche l'efficacia...

insomma, è la solita sbroda filosofica che non dice un cazzo e
specialmente non dice come si allenano loro in palestra, argomento che
sarei sommamente felice di ascoltare

ciao

geppo



--

Non c'è Peggior Troll di Chi non Vuol Capire
(Geppo)
y***@gmail.com
2006-12-12 19:57:25 UTC
Permalink
Post by Geppo
poiché mosse = tecniche, se "il maestro non insegna tecniche", come
"utilizzo solo mosse di karate" (o judo, o boxe, o...)? dove le ho
apprese, dallo spirito santo?
era solo un esempio per spiegare...un buon esponente di jkd deve
conoscere le tecniche delle arti marziali..ma non deve rimanerne
legato....se uno seguendo la via del jkd arrivera' a preferire tecniche
di karate o simili al karate....non utilizzera' quelle tecniche come
legge...le personalizzera' e migliorera' ...come spiegare?....se una
tecnica vuole il peso arretrato ma l'atleta sente che e' meglio in
avanti...lo fara' non seguira' la tecnica...ecco e' un esempio
estrememente stupido....ma credo renda l'idea
come ho gia' detto chi pensa secondo tecniche e stili non riesce bene a
capire il jkd.....
Gli stili di arti marziali sono tanti e cosi le tecniche...e'
inevitabile che per uno che fa judo, vedra' tecniche simili di judo
nell'arte di un atleta di jkd , una mossa di judo, cosi un karateka ,un
atleta di twd,wing tsun...e cosi via all'infinito
questo perche l'atleta di a.m. interpreta in base alla classificazione
che ha imparato.
ma l'atleta di jkd conosce ma non segue l'idealizzazione .
Si fida solo ,all'inizio dell'esperienza diretta,di quello che il suo
corpo naturalmente gli suggerisce poi ,in fine , si affida alla
non-mente ..ma questo e' tipico dei maestri .
Post by Geppo
ok: il jkd è un principio, allora sentiamolo 'sto principio; sarà mica
per caso "l'istinto, la ricerca, l'efficacia", tre cose che tra di
loro ci stanno come il cavolo a merenda? già se *ricerchi* qualcosa
significa che non ti viene *istintiva*; figuriamoci se ci mettiamo di
mezzo anche l'efficacia...
era solo una spiegazione per far capire.ma il concetto mi sembra
chiaro.
Non mi sembra proprio sia un contro senso....la ricerca e' della
naturalezza vera, del proprio io...del proprio istinto, privo degli
automatismi ,abitudini, costrizioni tecniche....cosi il combattente
modifichera' il proprio ritmo e tecniche in base alla situazione e
avversario, senza essere legato a nulla.
Post by Geppo
insomma, è la solita sbroda filosofica che non dice un cazzo e
specialmente non dice come si allenano loro in palestra, argomento che
sarei sommamente felice di ascoltare
ciao
geppo
Certo che c'e' la realizzazione pratica ...io qui stavo spiegando
cos'e' il JKD...
Se non sei interessato alla filosofia e ricerca di se' stessi...non
solo non capirai mai il JKD ma neanche le arti marziali .
L'allenamento marziale e' solo l'espressione della crescita
interiore...chi non e' interessato o e' troppo povero di
spirito...puo' lamentarsi e protestare....ma come sempre ,se vuole
trovare il perche' ,non ha che da guardarsi allo specchio.
Potrei dirti...tutto per filo e per segno, tu potresti iniziare ad
allenarti come un pazzo secondo quello che ti ho detto , ma non
praticheresti JKD neanche una volta.
Il pregiudizio che pensiero e azione, spirito e corpo , siano separati
...nega l'essenza stessa delle arti marziali.
Cos'e' che vuoi sapere ?
Quanto sparring si fa? quante flessioni?
Non capisco che importanza abbia se non ti interessa....
Comunque il programma stimola la flessibilita', la resistenza, la
precisione, ...e varia con il mutare delle novita' in campo atletico.
vi e' lo studio critico degli stili marziali.
Moltissimo sparring.....graduale...ma frequentissimo
Geppo
2006-12-12 21:35:23 UTC
Permalink
Post by y***@gmail.com
era solo un esempio per spiegare...un buon esponente di jkd deve
conoscere le tecniche delle arti marziali..ma non deve rimanerne
legato....se uno seguendo la via del jkd arrivera' a preferire tecniche
di karate o simili al karate....non utilizzera' quelle tecniche come
legge...le personalizzera' e migliorera' ...come spiegare?....se una
tecnica vuole il peso arretrato ma l'atleta sente che e' meglio in
avanti...lo fara' non seguira' la tecnica...ecco e' un esempio
estrememente stupido....ma credo renda l'idea
no

facciamo un esempio ancora più pratico: i pugni li date, sì? per
imparare a darli, ne darete tanti, o no? e li darete secondo metodi
diversi, per es., boxe, karate e wt; alla fine, che differenza c'è tra
te e uno che ha studiato tre tecniche di pugno diverse e ha fatto un
mix di stili? non mi tirare fuori il come dire, parlami del come
*fare*: in *cosa* è diverso il vostro allenamento per imparare i
pugni?
Post by y***@gmail.com
Si fida solo ,all'inizio dell'esperienza diretta,di quello che il suo
corpo naturalmente gli suggerisce poi ,in fine , si affida alla
non-mente ..ma questo e' tipico dei maestri .
ecco, appunto: zen per i gonzi; e se, per esempio, il corpo
naturalmente ti suggerisce di tirare un pugno caricatissimo da taverna
e quello di fronte nel frattempo ti spara tre papagne e ti sdraia, il
tuo jkd che fine fa?
Post by y***@gmail.com
era solo una spiegazione per far capire.ma il concetto mi sembra
chiaro.
no: hai detto che è un principio, un principio si può enunciare:
enuncialo, allora
Post by y***@gmail.com
Non mi sembra proprio sia un contro senso....la ricerca e' della
naturalezza vera, del proprio io...del proprio istinto, privo degli
automatismi ,abitudini, costrizioni tecniche....cosi il combattente
modifichera' il proprio ritmo e tecniche in base alla situazione e
avversario, senza essere legato a nulla.
cioè, per esempio: com'è un calcio legato a nulla? invisibile e
incorporeo? oppure segue delle *traiettorie* ed è dato secondo delle
*dinamiche*, che assomigliano a quelle di altri calci?
Post by y***@gmail.com
Cos'e' che vuoi sapere ?
Quanto sparring si fa? quante flessioni?
Non capisco che importanza abbia se non ti interessa....
Comunque il programma stimola la flessibilita', la resistenza, la
precisione, ...e varia con il mutare delle novita' in campo atletico.
vi e' lo studio critico degli stili marziali.
Moltissimo sparring.....graduale...ma frequentissimo
non hai detto un cazzo, rispondi piuttosto alle altre domande: come li
allenate i pugni? li date? al sacco? quanti e secondo che tecnica?
come li portate: frustati, non frustati? meno pippe mentali, i
cazzotti sono fatti di ciccia e ossa, e in qualche modo si devono
spostare, non si smaterializzano dal mio braccio per riapparire sulla
faccia avversaria

ciao

geppo



--

Non c'è Peggior Troll di Chi non Vuol Capire
(Geppo)
y***@gmail.com
2006-12-12 23:32:01 UTC
Permalink
Post by Geppo
Post by y***@gmail.com
era solo un esempio per spiegare...un buon esponente di jkd deve
conoscere le tecniche delle arti marziali..ma non deve rimanerne
legato....se uno seguendo la via del jkd arrivera' a preferire tecniche
di karate o simili al karate....non utilizzera' quelle tecniche come
legge...le personalizzera' e migliorera' ...come spiegare?....se una
tecnica vuole il peso arretrato ma l'atleta sente che e' meglio in
avanti...lo fara' non seguira' la tecnica...ecco e' un esempio
estrememente stupido....ma credo renda l'idea
no
Da te era ovvio .
Post by Geppo
facciamo un esempio ancora più pratico: i pugni li date, sì? per
imparare a darli, ne darete tanti, o no? e li darete secondo metodi
diversi, per es., boxe, karate e wt; alla fine, che differenza c'è tra
te e uno che ha studiato tre tecniche di pugno diverse e ha fatto un
mix di stili? non mi tirare fuori il come dire, parlami del come
*fare*: in *cosa* è diverso il vostro allenamento per imparare i
pugni?
Un pugno e' un pugno ....c'e' bisogno di impararlo?
Se tu ne hai bisogno.....mi dispiace per te....
Nel JKD non ci sono tecniche di pugno...come pretendi che di dica
"COSA" "FARE"
Non e' cosi...il JKD e' in idea non uno stile, in palestra viene
insegnato un approccio alla arti marziali.
Non uno stile.
e inutile che insinui che e' un mix m.a.
Tu non riesci a capire che il JKD non e' uno stile. Non puoi pretendere
che ti dica il programma o tecniche.
Non c'e' . Tu accusi un cosa e poi pretendi che ti mostri le prove
tecniche (che non conosci ne conosco io perche non esistono) che non
ho, di un innocenza che non posso dimostrare perche non faccio ,ne mi
interesso di roba tecnica e del sistema con cui mi accusi.
Post by Geppo
Post by y***@gmail.com
Si fida solo ,all'inizio dell'esperienza diretta,di quello che il suo
corpo naturalmente gli suggerisce poi ,in fine , si affida alla
non-mente ..ma questo e' tipico dei maestri .
ecco, appunto: zen per i gonzi; e se, per esempio, il corpo
naturalmente ti suggerisce di tirare un pugno caricatissimo da taverna
e quello di fronte nel frattempo ti spara tre papagne e ti sdraia, il
tuo jkd che fine fa?
Per te sara' per gonzi zen .....giudica come vuoi....Io e altri
migliaia di atleti lo pratichiamo...e nessuno e cosi sciocco da
giudicarlo mix m.a.
Post by Geppo
Post by y***@gmail.com
era solo una spiegazione per far capire.ma il concetto mi sembra
chiaro.
enuncialo, allora
Rileggiti i post precedenti...che senso ha ripetere le
cose....soprattutto se ci si finge sordi apposta
Post by Geppo
Post by y***@gmail.com
Non mi sembra proprio sia un contro senso....la ricerca e' della
naturalezza vera, del proprio io...del proprio istinto, privo degli
automatismi ,abitudini, costrizioni tecniche....cosi il combattente
modifichera' il proprio ritmo e tecniche in base alla situazione e
avversario, senza essere legato a nulla.
cioè, per esempio: com'è un calcio legato a nulla? invisibile e
incorporeo? oppure segue delle *traiettorie* ed è dato secondo delle
*dinamiche*, che assomigliano a quelle di altri calci?
Ma cosa pretendi che ti dica?
Sei tu che non lo capisci.
io posso ripetetelo mille volte , mostrarti mille volte il concetto.
Ma che posso farci se non capisci?
Tu parli di tecniche separate, poste in un limbo assoluto.
io parlo del fluire del combattimento ,in esso non c'e' il "calcio"
ovviamente il numero di calci principali , da fermi ,in teoria e'
limitato...che so saranno una 40ina
ma io ti parlo del non condizionamento psicomotorio nel fluire del
combattimento....come prima tappa del JKD....e tu rispondi con
tutt'altro....e va be' affari tuoi
Post by Geppo
Post by y***@gmail.com
Cos'e' che vuoi sapere ?
Quanto sparring si fa? quante flessioni?
Non capisco che importanza abbia se non ti interessa....
Comunque il programma stimola la flessibilita', la resistenza, la
precisione, ...e varia con il mutare delle novita' in campo atletico.
vi e' lo studio critico degli stili marziali.
Moltissimo sparring.....graduale...ma frequentissimo
non hai detto un cazzo, rispondi piuttosto alle altre domande: come li
allenate i pugni? li date? al sacco? quanti e secondo che tecnica?
come li portate: frustati, non frustati? meno pippe mentali, i
cazzotti sono fatti di ciccia e ossa, e in qualche modo si devono
spostare, non si smaterializzano dal mio braccio per riapparire sulla
faccia avversaria
Le pippe mentali ,come le chiami tu....sono l'essenza stessa
dell'essere umano....le arti marziali coltivano il potenziale
umano...non fisico e basta....
Ognuno ha un suo personale programma di allenamento....posso al massimo
dirti il mio...come vuoi che ti descriva ...il tuo presupposto continua
a essere quello che il JKD sia un arte marziale...non l'ho e'!
Si coltiva un Via marziale e di vita...
Non c'e' un modo di tirare i pugni ,non e' che si tira al sacco oppure
no.
Si fa tutto quello che si ritiene necessario per sviluppare le qualita'
di un atleta....
Per la battuta finale...scontata.....prova a confrontarti con un vero
artista marziale di JKD...magari con un maestro...magari anche due o
tre ...poi puoi criticare quanto vuoi....
L'aridita' del tuo pensiero e' una cosa mostruosa....per non parlare
del inacapacita' a capire il piu' basilare concetto filosofico,
marziale ma anche pratico, scientifico e logico
Continui a muovere critiche senza senso e chiedi domande per cui Non
esiste risposta....
Geppo
2006-12-14 09:17:50 UTC
Permalink
Post by y***@gmail.com
Un pugno e' un pugno ....c'e' bisogno di impararlo?
ah, ecco, grazie, può bastare... ho capito tutto

tanti saluti e buon allenamento

ciao

geppo



--

Non c'è Peggior Troll di Chi non Vuol Capire
(Geppo)
chris
2006-12-14 10:27:45 UTC
Permalink
Post by Geppo
Post by y***@gmail.com
Un pugno e' un pugno ....c'e' bisogno di impararlo?
ah, ecco, grazie, può bastare... ho capito tutto
tanti saluti e buon allenamento
ciao
geppo
si, pero' pensa al lato positivo della cosa, intendo: tutte le bolte che
il Maestro mi corregge (il pugno), a volte mi sforzo di migliorare e
seguire i consigli, a volte mi rompo un po' le balle e mi viene in mente
quando il relatore ai tempi della tesi mi correggeva i capitoli. Io
non sono mai stato una cima nello scrivere, cio' detto pero' anche lui
che mi cambiava sempre le virgole e i punti e virgola! Ad un certo punto
gli ho fatto un tranello: gli riproposi da rivedere un capito gia'
corretto e lui ricambio' virgole e punti e virgole che lui stesso aveva
gia' messo prima!

Ecco, magari ogni tanto pensare: un pugno e' un pugno, in fondo dopo un
po di anni seppur non perfetto lo sapro' pur tirare, no?

E poi anche quelli bravissimi (e qui' ne e' pieno il ng), li tirano
_sempre_ alla perfezione? eseguone _sempre_ alla perfezione tutte le
tecniche ?

Magari e' un po' quella l'idea che sta' dietro il jkd.
Geppo
2006-12-14 11:55:09 UTC
Permalink
Post by chris
Ecco, magari ogni tanto pensare: un pugno e' un pugno, in fondo dopo un
po di anni seppur non perfetto lo sapro' pur tirare, no?
dopo un po' di anni significa che ne passi alcuni a imparare come si
tira, giusto? è appunto quel che mi sto chiedendo: questi invece
passano alcuni anni a imparare cosa?
Post by chris
E poi anche quelli bravissimi (e qui' ne e' pieno il ng), li tirano
_sempre_ alla perfezione? eseguone _sempre_ alla perfezione tutte le
tecniche ?
non credo, ma ritengo che li tirino tanto meglio quanto più si
allenano a farlo
Post by chris
Magari e' un po' quella l'idea che sta' dietro il jkd.
a me sembra che l'idea che sta *dietro* il jkd sia che *davanti* non
ci sta nulla

almeno a come la racconta lui

ciao

geppo



--

Non c'è Peggior Troll di Chi non Vuol Capire
(Geppo)
y***@gmail.com
2006-12-14 18:01:48 UTC
Permalink
Post by Geppo
dopo un po' di anni significa che ne passi alcuni a imparare come si
tira, giusto? è appunto quel che mi sto chiedendo: questi invece
passano alcuni anni a imparare cosa?
a esprimere se stessi.
Cos'e' che bisogna imparare?
Puoi studiare arti marziali una vita e finire per prenderle o in una
situazione in cui le tecniche che hai ,ti sono solo d'ostacolo.
Uno dei concetti chiave del JKD , e' che tutto cio' che conta e' saper
esprimere se stessi liberamente.L'individuo viene messo davanti al
modello ,allo stile, l'individuo segue la sua natura. non il contrario
come presuppongono gli stili classici.
Post by Geppo
Post by chris
E poi anche quelli bravissimi (e qui' ne e' pieno il ng), li tirano
_sempre_ alla perfezione? eseguone _sempre_ alla perfezione tutte le
tecniche ?
Ma cosa sono le tecniche? una serie di movimenti prestabiliti....
Non sono forse un scoperta ,anche geniale, che viene cristallizzata e
bloccata?cosi facendo se ne perde tutto il vero potenziale
E poi, non valgono solo in determinate condizioni prestabilite?
cosa servono nella realta'?
A molto poco , solo nel breve arco di possiblita' in cui essere sono
state considerate
Cos'e' un modello o uno stile o tecnica?
E' una limitazione per definizione
Post by Geppo
Post by chris
Magari e' un po' quella l'idea che sta' dietro il jkd.
Insomma....Il JKD consiste nel semplificare
Post by Geppo
a me sembra che l'idea che sta *dietro* il jkd sia che *davanti* non
ci sta nulla
Finalmente hai capito qualcosa....non c'e' nulla nel JKD , solo
l'individuo in quanto tale,lo scopo del JKD e' quello di rendere
possibile l'espressione di se stessi.
Geppo Vive nella sua mentalita' chiusa e ristretta.
Non capisce e per questo e' diffidente
Non capisce che e' molto piu' difficile imparare un attegiamento
interiore che una tecnica.
Sembra quasi scandaloso .
"Ma come ! da voi non si fa nulla , dov'e' il programma
d'allenamento...Insomma dove sono le tecniche!? "....Ma se non e' un
arte marziale....come possono esserci cose prerogative di un arte
marziale?
E tu continui a ripetermi "ma cosa fate in palestra?"
Ebbene l'unica risposta e' che in un corso di JKD si utilizzano tutti i
metodi, tutte le tecniche o mezzi utili per il raggiungimento dello
scopo, senza rimanervi legati...si attinge a ogni possiblita' ...il
programma sara' quindi diverso non solo da palestra in palestra ma da
individuo a individuo....ci saranno dei punti in comune ...come lo
studio delle arti marziali, sparring....
ma ogni individuo fara' un studio su di se' e insieme al maestro
studieranno il necessario per evolvere come artisti di JKD.
Se ti sembra assurdo o scandaloso...poco c'e' da fare....
Finora chi si e' voluto avvicinare al JKD , non ha mai avuto pentimenti.
Geppo
2006-12-14 20:25:33 UTC
Permalink
Post by y***@gmail.com
Cos'e' che bisogna imparare?
a scrivere, per dirne una, altrimenti magari non potresti stare qui a
contar balle... ma scommetto che tu non hai fatto le elementari, sei
passato direttamente alle superiori dopo aver appreso la scrittura
rimuovendo le limitazioni che ti opprimevano (per esempio l'alfabeto)
Post by y***@gmail.com
Ma cosa sono le tecniche? una serie di movimenti prestabiliti....
anche pisciare risponde ad una serie di movimenti prestabiliti;
dipende dal fatto che a cavarlo dai calzoni senza mani ci riesco male,
tu personalmente che metodo usi?
Post by y***@gmail.com
E poi, non valgono solo in determinate condizioni prestabilite?
sì, ad esempio un cazzotto vale solo nella condizione prestabilita che
non ci sia nulla tra me e il viso dell'avversario
Post by y***@gmail.com
cosa servono nella realta'?
se ti fai dare un cazzotto te lo mostro
Post by y***@gmail.com
Insomma....Il JKD consiste nel semplificare
al massimo posso anche stare lì fermo, più semplice di così...
aspetta, lo dico io: va bene ma lo può fare solo un maestro (che è
molto raro), giusto?
Post by y***@gmail.com
Geppo Vive nella sua mentalita' chiusa e ristretta.
grazie della meritata deferenza, ma puoi darmi anche del tu
Post by y***@gmail.com
Non capisce che e' molto piu' difficile imparare un attegiamento
interiore che una tecnica.
Sembra quasi scandaloso .
lo scandaloso è che hai scritto 72 post senza mai spiegare qual è
questo atteggiamento interiore... ah, no, scusa: ad un certo punto
avevi detto "come dire", ora ricordo
Post by y***@gmail.com
E tu continui a ripetermi "ma cosa fate in palestra?"
dev'essere perché tu continui a non dirlo
Post by y***@gmail.com
Ebbene l'unica risposta e' che in un corso di JKD si utilizzano tutti i
metodi, tutte le tecniche o mezzi utili per il raggiungimento dello
scopo, senza rimanervi legati...si attinge a ogni possiblita'
anche sputare in faccia all'avversario per distrarlo, insultargli i
parenti per farlo incazzare, rovesciargli addosso roba corrosiva e/o
bollente? perché sono cose che funzionano, se attingete a ogni
possibilità immagino che le proviate tutte - o no?
Post by y***@gmail.com
Se ti sembra assurdo o scandaloso...poco c'e' da fare....
Finora chi si e' voluto avvicinare al JKD , non ha mai avuto pentimenti.
in effetti di pentiti non ne ho conosciuti nemmeno io, ma quelli di
cui parlo non avevano problemi a descriverti nei dettagli come si
pesta la gente a cazzotti; ma scommetto (ancora!) che quello era falso
jkd di gente che non aveva capito una mazza dell'insegnamento di bruce
lee

ciao

geppo



--

Non c'è Peggior Troll di Chi non Vuol Capire
(Geppo)
y***@gmail.com
2006-12-14 22:10:33 UTC
Permalink
Post by Geppo
a scrivere, per dirne una, altrimenti magari non potresti stare qui a
contar balle... ma scommetto che tu non hai fatto le elementari, sei
passato direttamente alle superiori dopo aver appreso la scrittura
rimuovendo le limitazioni che ti opprimevano (per esempio l'alfabeto)
che c'entra? mica si parla di cultura generale...ma di Via marziale,
espressione fisica
Post by Geppo
Post by y***@gmail.com
Ma cosa sono le tecniche? una serie di movimenti prestabiliti....
anche pisciare risponde ad una serie di movimenti prestabiliti;
dipende dal fatto che a cavarlo dai calzoni senza mani ci riesco male,
tu personalmente che metodo usi?
Quello che dici non ha senso....in un combattimento non esiste un
movimento giusto o sbagliato....al massimo ne esistono un infinita'
piu' utili a finalizzare correttamente l'azione
e un altra infinita' inutile o dannosa.
Post by Geppo
Post by y***@gmail.com
E poi, non valgono solo in determinate condizioni prestabilite?
sì, ad esempio un cazzotto vale solo nella condizione prestabilita che
non ci sia nulla tra me e il viso dell'avversario
una tecnica non e' solo un pugno , ma una precisa postura con
conseguente movimento calcolato...il cui utilizzo e' utile solo con un
certo tipi di avversario in una certa posizione
Post by Geppo
Post by y***@gmail.com
cosa servono nella realta'?
se ti fai dare un cazzotto te lo mostro
certo non e un problema...non ho paura del dolore
Post by Geppo
Post by y***@gmail.com
Insomma....Il JKD consiste nel semplificare
al massimo posso anche stare lì fermo, più semplice di così...
aspetta, lo dico io: va bene ma lo può fare solo un maestro (che è
molto raro), giusto?
Se rimanere fermi garantisce la vittoria in quel combattimento ed e'
vera espressione di te,si.... certo
Perche fuggire dalla vittoria e dalla realta'?
Il combattente perfetto non ha bisogno di combattere
E' semplice logica

il maestro non rimane fermo, in genere.Ma e' vero, i suoi movimenti non
hanno piu' bisogno di essere eccessivi come quelli dell'allievo.
si allena come tutti ma nel combattimento non necessita piu' di nessun
movimento superfluo o eccessivo.
Post by Geppo
Post by y***@gmail.com
Geppo Vive nella sua mentalita' chiusa e ristretta.
grazie della meritata deferenza, ma puoi darmi anche del tu
lo scandaloso è che hai scritto 72 post senza mai spiegare qual è
questo atteggiamento interiore... ah, no, scusa: ad un certo punto
avevi detto "come dire", ora ricordo
se tu non fossi stato cosi aggressivo, avrei finito 70 post fa
Post by Geppo
Post by y***@gmail.com
E tu continui a ripetermi "ma cosa fate in palestra?"
dev'essere perché tu continui a non dirlo
Certo....ecco la mia risposta: Tutto quello che pensi sia possibile in
un allenamento e anche quello che non riesci a pensare
Post by Geppo
Post by y***@gmail.com
Ebbene l'unica risposta e' che in un corso di JKD si utilizzano tutti i
metodi, tutte le tecniche o mezzi utili per il raggiungimento dello
scopo, senza rimanervi legati...si attinge a ogni possiblita'
anche sputare in faccia all'avversario per distrarlo, insultargli i
parenti per farlo incazzare, rovesciargli addosso roba corrosiva e/o
bollente? perché sono cose che funzionano, se attingete a ogni
possibilità immagino che le proviate tutte - o no?
Mordere si ....
La tua ironia e' superflua , il JKD e' una Via marziale e in quanto
tale comporta la Via della correttezza ed la via delle arti marziali,
in palestra....nella realta' se lanciare una cosa corrosiva negl'occhi
di un aggerssore e' l'unico mezzo per sopravvivere, si il JKD non lo
vieta....come nessun principi delle arti marziali credo
Post by Geppo
Post by y***@gmail.com
Se ti sembra assurdo o scandaloso...poco c'e' da fare....
Finora chi si e' voluto avvicinare al JKD , non ha mai avuto pentimenti.
in effetti di pentiti non ne ho conosciuti nemmeno io, ma quelli di
cui parlo non avevano problemi a descriverti nei dettagli come si
pesta la gente a cazzotti; ma scommetto (ancora!) che quello era falso
jkd di gente che non aveva capito una mazza dell'insegnamento di bruce
lee
Peccato non ne hai conosciuto nessuno.
Lee ha pestato pochissime persone nella sua vita.
Vedi tu non te ne sei accorto, ma ho continuato a inserire precetti di
lee, in tutti i post.
I precetti sono l'unica cosa che davvero ha lasciato,su come insegnare
,cos'e' il JKD....., tutto il resto e' stato confuso e distorto, com'e'
naturale, egli stesso ha dichiarato che per seguire il JKD , di non
credere a nessuno se non hai principi da esso enunciati.
Le persone che hai conosciuto praticavano tutt'al piu' Jun fan gung
fu.che sono stati integrati con i consigli pratici sul jkd ,che erano
solo consigli...a dire di lee....ma sono diventati legge...
Ma quello e' un altra cosa.
Le frasi di cui mi accusi sono solo i precetti di jkd.


Sei proprio strano.
Perche sei cosi cattivo e ossessivo?
Io qui ho solo cercato di spiegare il JKD,ci sono voluti molti post
perche' continui a rispondere punto per punto....io ti rispondo di
conseguenza...ma effettivamente I tuoi insulti non hanno nessuno
scopo...
Ancora non capisco perche fai di tutto per cercare lo scontro...
Cos'e' ti ha picchiato uno che faceva JKD e ora giri per il web
cercando di rifarti?
O semplicemente non riesci a sfogare la tua rabbia e ti rifai qui?
Io non ho interesse a essere preso in giro da una persona repressa e
rabbiosa ,che non crede alle parole dello stesso fondatore della Via
che pratico.
Come ho gia' detto prenditela con te stesso per la tua Sfiducia,rabbia
e incredulita'.
Geppo
2006-12-15 08:39:07 UTC
Permalink
Post by y***@gmail.com
se tu non fossi stato cosi aggressivo, avrei finito 70 post fa
veramente io avevo concluso quando hai detto "un pugno? che c'è da
imparare?", ma tu continui a rispondere (anzi, fedele ai tuoi
principi, continui a non-rispondere)
Post by y***@gmail.com
Certo....ecco la mia risposta: Tutto quello che pensi sia possibile in
un allenamento e anche quello che non riesci a pensare
ah, ecco cosa fate! finalmente! fate *tutto*... che bravi

ciao

geppo



--

Non c'è Peggior Troll di Chi non Vuol Capire
(Geppo)
gigino
2006-12-16 15:18:31 UTC
Permalink
Grazie mille a tutti quelli che mi hanno dato un consiglio, soprattutto a
quelli che mi hanno saputo dire dove fosse a Milano una palestra di Wing
Chun.

Vedo che il mio post (richiesta di recapito di una palestra) ha invece
scatenato un putiferio e questo mi dispiace.
Grazie mille a tutti per avermi spiegato cos'e' il JKD, sto valutando
l'opportunita' di un corso di pianoforte.....
Post by chris
motivo meglio la mia "pseudo battuta" del post precedente evidenziando
Post by Ran Arashi
Cos'è il jeet-kune-do?
(*)
Post by Ran Arashi
C'è chi pensa si tratti di kickboxing con qualcosa aggiunto. Oppure di
wing-chun modificato. O, è il caso peggiore, di un'accozzaglia di stili
non ben definita.
Una cosa è certa, alla fine degli anni Sessanta e inizio dei Settanta
gli allievi di Bruce Lee praticavano il combattimento a full-contact con
tutto ciò che questo comporta.
- combattimento full contact
Post by Ran Arashi
impiego dei pesi, del sacco e della corda da pugile...
- pugilato
Post by Ran Arashi
l'attrezzatura del football americano per allenare i colpi a pieno
contatto
-football americano
Post by Ran Arashi
protezioni sulle mani e sul corpo (vedi la dimostrazione di Long-Beach,
1964). Nonostante alcuni campioni di quei tempi si ispirarono alle idee
di quel vulcanico cinese, che in questo senso è stato il precursore
della kickboxing,
-un po' di kick
Post by Ran Arashi
Non solo nella filosofia ma anche nella tecnica si fanno evidenti le
diversità. La guardia di un pugile o un kickboxer insegna a tenere il
"braccio debole" davanti, quindi a usare il jab per preparare la strada
al colpo più potente, cioè il cross. Dato che il lato forte, il destro,
assicura naturalmente movimenti più coordinati, precisi, la guardia del
JKD preferisce mantenerlo avanti, cioè più vicino al bersaglio. Inoltre,
il sinistro può così incrementare la sua potenza grazie alla rotazione
dell'anca.
domanda, e se uno e' mancino?
cmq qualche diversita' con la kick e la boxe
Post by Ran Arashi
Se poi aggiungiamo il fatto che jeet-kune-do è "la via del
pugno che intercetta", il significato della mano forte (lead-hand) e
della gamba forte (lead-leg) appare chiaro. Il praticante di JKD vuole
concludere lo scontro il più velocemente possibile...
-dai, lo metto io: questo e'il concetto chiave del karate!
Post by Ran Arashi
Per risolvere il jeet-kune-do intercetta l'azione dell'aggressore,
spesso accorcia la distanza per cominciare un fuoco a raffica che
impiega i pugni a catena (straight-blast, eseguiti in maniera "non
classica"), ma anche colpi della boxe come ganci molto corti
-ok, boxe
Post by Ran Arashi
(shovel-hook, usati con potenza distruttiva da Jack Dempsey), gomiti e
ginocchia d'ispirazione tailandese.
-muay thai
Post by Ran Arashi
l'avversario blocca l'azione di pugno viene impiegato pak-sao, lop-sao o
jut-sao, per poi tornare a colpire, cioè l'aspetto più importante per il
jeet-kune-do. Quindi, il JKD applica alcuni dei principi del wing-chun,
ma non è wing-chun.
- wing-chun
Post by Ran Arashi
Ma si
possono ancora riconoscere tecniche rielaborate di chin-na cinese e
ju-jitsu giapponese
- chin-na cinese
- ju jitsu giapponese
Post by Ran Arashi
parare, sia come conclusione a un'azione di trapping. Anche le
proiezioni di judo e lotta,
-judo
-lotta
Post by Ran Arashi
Gigino,spero solo che adesso ti sia più chiaro cosa sia il Jeet Kune Do!!!
Ciao
spero proprio che Gugino abbia le idee piu' chiare adesso....
io no. hai descritto un mix delle tecniche di quasi tutte le arti
marziali. un po' contraddicente cio' che all'inizio si voleva dimostrare
Post by Ran Arashi
è il caso peggiore, di un'accozzaglia di stili
non ben definita.
No mi dispiace il JKD non e' un mix di arti marziali....tu puoi
praticare JKD anche solo mediante mosse di judo o solo di karate.
L'idea del JKD, cioe il JKD stesso e' solo di vivere le arti marziali
in assoluta liberta',senza che l'individuo venga limitato dalle forme e
stili.
Certo la maggioranza delle persone, sono cosi cieche da fermarsi su
quello che bruce faceva o che i finti maestri insegnano.
ma il JKD e' solo la ricerca dell verita' , dell'efficacia , di se
stessi ,sorpassando qualunque modello o preconcetto.
Per questo non puo' essere insegnato, puo' essere indicato.
Esso sara diverso per ogni individuo.
E penso non ci possa essere Via marziale piu' bella
Un Passante
2006-12-16 15:45:12 UTC
Permalink
Post by gigino
Vedo che il mio post (richiesta di recapito di una palestra) ha invece
scatenato un putiferio e questo mi dispiace.
Mannò, è un gruppo di discussione, si è qui per questo :)
Post by gigino
Grazie mille a tutti per avermi spiegato cos'e' il JKD, sto valutando
l'opportunita' di un corso di pianoforte.....
Molto utile anche quello, dopotutto :D
chris
2006-12-16 18:49:17 UTC
Permalink
Post by gigino
Grazie mille a tutti quelli che mi hanno dato un consiglio, soprattutto a
quelli che mi hanno saputo dire dove fosse a Milano una palestra di Wing
Chun.
Vedo che il mio post (richiesta di recapito di una palestra) ha invece
scatenato un putiferio e questo mi dispiace.
Grazie mille a tutti per avermi spiegato cos'e' il JKD, sto valutando
l'opportunita' di un corso di pianoforte.....
ma sono questi i 3d migliori!
;-)
Loading...