Discussione:
Boxe: fiato
(troppo vecchio per rispondere)
Thai - son
2006-06-23 14:18:45 UTC
Permalink
Salve a tutti,
pratico pugilato da circa 6 mesi. Da poco tempo ho iniziato a fare i
guanti (anzi, a dire il vero è più "scherma", lo facciamo più che altro
per la tecnica dato che sono agli inizi). Purtroppo ho problemi di fiato,
nel senso che "scoppio" molto velocemente. Diciamo che un minuto e mezzo
lo tiro anche, poi comincio ad avere le allucinazioni.

Premetto che non sono mai stato uno sportivo, però non credevo di essere
così in difficoltà. Molti mi dicono di andare a correre ed è quello che
faccio, però mi sembra proprio di non riuscire ad ottenere risultati.

Ora, cercando un po' di documentarmi, ho letto in internet che correre a
lungo per fare il fiato, per un pugile, è un po' una leggenda
metropolitana, nel senso che sul ring si fa attività anaerobica e correre
a lungo non è la soluzione adatta (sebbene di certo non faccia male).

Voi come vi allenate per il fiato? Privilegiate corsa lunga, corsa a
scatti, corda o altro?

Ciao
Max
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
d***@email.it
2006-06-23 15:09:54 UTC
Permalink
Post by Thai - son
Voi come vi allenate per il fiato? Privilegiate corsa lunga, corsa a
scatti, corda o altro?
Ciao
Max
Ciao max, il fatto di andare a correre male non fa perchè aumenta la
soglia aerobica, ma dovresti farlo con il metodo giusto. Per creare un
buon fiato di base ti consiglio di fare le classiche ripetute, parti
coni 200 metri correndo sotto la soglia anaerobica, poi con la stessa
andatura fai i 400 e gli 800, poi ripeti al contrario. quindi
200-400-800-800-400-200, la soglia anaerobica è circa il 75% della tua
velocita max, o per spiegarlo in modo pratico il correre in allungo.
Riposa circa 2 min tra una e l'altra all'inizio, con un recupero totale
a metà, poi diminuisci il tempo di recupero pian piano, sempre con il
totale tra gli 800.
Queste ti danno risultati migliori di tanti chilometri di corsa ad una
soglia più bassa in termini di tempo/risultati.
Poichè però nella boxe ci sono continui cambi di velocità e spesso
si lavora in anaerobica potresti allenarti con il fartlet (non sono
sicuro si scriva così) allenandoti per 15 minuti, alternando 1 minuto
di corsa lenta, 45" di corsa media e 45" di corsa sostenuta (80-90%
sarebbe ideale, ma fai quello che riesci agli inizi, poi aumenterai).
Fatto un paio di serie così lavora più sullo specifico con scatti nei
20 metri.
Siccome fare tutto insieme è un po problematico, potresti fare
esercizi singoli a giorni alternati abbinati ad esercizi analoghi al
sacco o di sparring.

In alternativa, se hai voglia/tempo di allenarti bene con una buona
preparazione, chiedi ad una squadra di calcio di categoria di fare
preparazione con loro, sarà eccellente per il fiato.
Un ultimo consiglio e poi ti lascio. Il modo di combattere è
importante, un ragazzo in palestra da me essendo molto teso e tirando
nel primo minuto una raffica di tecniche, stramazza subito al suolo,
pur essendo allenato, altri con meno fiato stanno più sciolti e
gesticono meglio le forze, tirando tutta la sera.

:) Daniel
Alastor2602
2006-06-23 17:01:04 UTC
Permalink
[...]
Secondo me non e` che non hai il fiato e` che respiri nel modo sbagliato.
E te lo dice uno che fa(ceva) spesso meta` Kanku Dai in apnea =.="..

Ciao : )

P.S.
Rocky correva molto :D
--
~ Alastor2602 // Hoka Hey
-> http://alastor2602.altervista.org

"Con ogni pensiero, tentare di conoscere i propri difetti e correggersi
per tutta la vita: questa e` la via"
Tenchi1
2006-06-24 11:07:10 UTC
Permalink
Noi a volte ci alleniamo a fare i kata in perfetta apnea.
Per imparare a dosare l'energia e a non sprecare niente in maniera inutile.

In apnea e' molto piu' facile restare concentrati perche' ci si estranea
dall'esterno.
Post by Alastor2602
[...]
Secondo me non e` che non hai il fiato e` che respiri nel modo sbagliato.
E te lo dice uno che fa(ceva) spesso meta` Kanku Dai in apnea =.="..
Ciao : )
P.S.
Rocky correva molto :D
--
~ Alastor2602 // Hoka Hey
-> http://alastor2602.altervista.org
"Con ogni pensiero, tentare di conoscere i propri difetti e correggersi
per tutta la vita: questa e` la via"
Alastor2602
2006-06-25 20:47:46 UTC
Permalink
Post by Tenchi1
Noi a volte ci alleniamo a fare i kata in perfetta apnea.
Per imparare a dosare l'energia e a non sprecare niente in maniera inutile.
Mai sentita una cosa del genere, certo che se ne imparano di cose stando
qui..
Post by Tenchi1
[...]
In apnea e' molto piu' facile restare concentrati perche' ci si estranea
dall'esterno.
E` anche molto piu` difficile impiegare tutto il proprio kime, la
respirazione nelle AM - come in tutto - e` assolutamente fondamentale.

Ciao : )
--
~ Alastor2602 // Hoka Hey
-> http://alastor2602.altervista.org

"Con ogni pensiero, tentare di conoscere i propri difetti e correggersi
per tutta la vita: questa e` la via"
teo
2006-06-23 17:15:04 UTC
Permalink
Post by Thai - son
Salve a tutti,
pratico pugilato da circa 6 mesi. Da poco tempo ho iniziato a fare i
guanti (anzi, a dire il vero è più "scherma", lo facciamo più che altro
per la tecnica dato che sono agli inizi). Purtroppo ho problemi di fiato,
nel senso che "scoppio" molto velocemente. Diciamo che un minuto e mezzo
lo tiro anche, poi comincio ad avere le allucinazioni.
Premetto che non sono mai stato uno sportivo, però non credevo di essere
così in difficoltà. Molti mi dicono di andare a correre ed è quello che
faccio, però mi sembra proprio di non riuscire ad ottenere risultati.
Ora, cercando un po' di documentarmi, ho letto in internet che correre a
lungo per fare il fiato, per un pugile, è un po' una leggenda
metropolitana, nel senso che sul ring si fa attività anaerobica e correre
a lungo non è la soluzione adatta (sebbene di certo non faccia male).
Voi come vi allenate per il fiato? Privilegiate corsa lunga, corsa a
scatti, corda o altro?
Allenati al sacco.
La sfortunatissima pastorella privata dei caratteri sessuali secondari dagli scellerati esperimenti del medico di famiglia che voleva fare il ricercatore
2006-06-23 19:27:16 UTC
Permalink
Post by Thai - son
pratico pugilato da circa 6 mesi. Da poco tempo ho iniziato a
fare i guanti (anzi, a dire il vero è più "scherma", lo facciamo
più che altro per la tecnica dato che sono agli inizi).
Purtroppo ho problemi di fiato, nel senso che "scoppio" molto
velocemente. Diciamo che un minuto e mezzo lo tiro anche, poi
comincio ad avere le allucinazioni.
Abbi tanta pazienza :) Piano piano verrà; per mia fortunissima da
noi ci sono un paio bravi che fanno gli incontri e il Magister tara
l'allenamento su di loro. Facciamo esattamente il lavoro per nove
rounds e alla fine ho sempre delle visioni mistiche che però non
ricordo mai bene ma so che vorrei prenderle a pugni al posto del
sacco. Non ho mai fatto sport fino all'età di 43 anni e ora ne ho
qualcuno di più; ciononostante gli altri del corso, sì, mi lasciano
ovviamente indietro ma fino a un certo punto :)

Resta che l'allenamento di ogni sport IMHO è stranamente molto
specifico. Sembra che l'organismo "ricordi" ciò che deve fare e
magari vai a fare una cosa diversa che pure richiede più sforzo e...
BUM, il tracollo. Credo che per questo, la cosa migliore sia che tu
faccia presente il problema al tuo Magister e se è bravo, piano
piano migliorerai. Un vantaggio è che la media degli istruttori di
Boxe mi sembra abbastanza alta, il che se sei cascato bene è un gran
vantaggio.

ciauz

Apx.
--
"Perché i Clinton hanno una sola figlia?
Perché tutti gli altri sono stati inghiottiti
da Monica Levinsky".
d***@email.it
2006-06-23 20:54:30 UTC
Permalink
Post by La sfortunatissima pastorella privata dei caratteri sessuali secondari dagli scellerati esperimenti del medico di famiglia che voleva fare il ricercatore
Resta che l'allenamento di ogni sport IMHO è stranamente molto
specifico.
L'allenamento al gesto tecnico risulta specifico, ma la preparazione
atletica di base è simile in quelli sport che richiedono sforzi fisici
simili. es, strano calcetto e semi-contact hanno più punti in comune
di quanti si crederebbe.
Post by La sfortunatissima pastorella privata dei caratteri sessuali secondari dagli scellerati esperimenti del medico di famiglia che voleva fare il ricercatore
Sembra che l'organismo "ricordi" ciò che deve fare e
magari vai a fare una cosa diversa che pure richiede più sforzo e...
BUM, il tracollo.
La specificità è richiesta a livelli molto alti, più che altro
perchè le performance sono al limite dell'organismo. Nella maggior
parte dei casi variare molto permette all'atleta di formarsi
mentalmente in modo più completo, con grande vantaggio anche della
situazuione specifica.
Tenchi1
2006-06-24 11:30:19 UTC
Permalink
Salta la corda oppure fai diversi tipi di saltelli sul posto a piedi uniti
divaricando e chiudendo le gambe. divaricando le gambe sagittalmente, a
piedi uniti torcendo il busto torcendo il bacino di 90° prima a dx poi a sx.
tutti coordinando il movimento di braccia. E poi combinazioni di questi.
Fanni 30 per ognuno. varia la velocita' la frequenza e l'altezza dei salti
diminuendo al massimo i tempi morti di quando atterri.

per la corsa umh' fa il classico test di cooper per vedere a che livello sei
messo.Lo ripeti ogni 6 settimane per vedere i tuoi progressi
Test di Cooper: corsa per 12 minuti alla massima velocita' che puoi' e poi
controlla quanto hai percorso.

_Per corsa d'allenamento organizza un circuito con 4 conetti

A)i primi 2 conetti li disponi a 12 metri l'uno dall'altro

B)i secondi 2 conetti li metti a 6-7 metri l'uno dall'altro.

dopo un riscaldamento di 10 minuti in corsetta o 5 minuti aggiungedo i
saltelli inizia l'esercizio A.

A)Corsa in allungo parti dal conetto e corri verso l'altro aumentando la
velocita' fino a circa 3/4 della distanza e inizia a rallentare, giri
attorno al conetto raggiunto senza sforzare l'articolazione della caviglio e
riprendi l'allungo e arrivi al conetto dal quale eri partito. cosi' hai
terminato un giro composto da un'andata ed un ritorno. Devi fare 10 giri.
La respirazione e' cosi' coordinata, in quei 12 metri fai un'ampia
inspirazione, e quando aggiri il conetto butti fuori l'aria e quando
riprendi l'allungo ancora 1 sola inspirazione ecc.
finiti i 10 giri ti riposi camminando per 3 minuti.

Poi ripeti d'accapo l'esercizio A. Ti riposi camminando per altri 3 minuti.

Passa al B. Qui sono sempre 10 giri. Ma non corri in allungo bensi cerca di
raggiungere subito un'alta velocita' per poi rallentare di botto per
aggirare il conetto e terminare il giro tornando al conetto di partenza.
Riposati camminando per 3 minuti.

Poi ripeti A un'altra volta ti riposi e ripeti ancora A (qui devi resistere
a tutti i costi).
Infine fai B. ti riposi camminando e poi ti fai 400 metri in corsetta
leggera.

In questo modo hai fatto 2 serie di A+B cioe' hai fatto:
(a+a+b)+(a+a+b)

Dopo le prime 6 settimane come ho detto ti controlli col test di Cooper e ti
segni il tuo miglioramento. Dopodiche' l'allenamento e' identico ma fai 3
serie A+B.

Dopo le seconde 6 settimane fa un altro test e ti segni i miglioramenti e
poi continua a fare 3 serie pero' nei tempi di recupero da 3 minuti non ti
riposi camminando ma facendo una corsetta molto leggera e comoda.
Dopo 6 settimane fa un'altro test e controlla il tuo miglioramento con
quelli passati.

6 settimane sono il tempo medio per notare dei miglioramenti sostanziali,
alcuni variano l'esercizio dopo solo 4 (1 mese).

Ah esercitati 2 volte a settimana (molto meglio 3 volte che dovrebbe essere
la regola...ma visto che gia' fai boxe)

ciao.
Post by Thai - son
Salve a tutti,
pratico pugilato da circa 6 mesi. Da poco tempo ho iniziato a fare i
guanti (anzi, a dire il vero è più "scherma", lo facciamo più che altro
per la tecnica dato che sono agli inizi). Purtroppo ho problemi di fiato,
nel senso che "scoppio" molto velocemente. Diciamo che un minuto e mezzo
lo tiro anche, poi comincio ad avere le allucinazioni.
Premetto che non sono mai stato uno sportivo, però non credevo di essere
così in difficoltà. Molti mi dicono di andare a correre ed è quello che
faccio, però mi sembra proprio di non riuscire ad ottenere risultati.
Ora, cercando un po' di documentarmi, ho letto in internet che correre a
lungo per fare il fiato, per un pugile, è un po' una leggenda
metropolitana, nel senso che sul ring si fa attività anaerobica e correre
a lungo non è la soluzione adatta (sebbene di certo non faccia male).
Voi come vi allenate per il fiato? Privilegiate corsa lunga, corsa a
scatti, corda o altro?
Ciao
Max
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
Tenchi1
2006-06-24 16:08:53 UTC
Permalink
E comunque per allenarti tieni conto che:
per allenare i muscoli a fibre rosse e lente i riposi sono di 1 minuto.
per allenare i muscoli a fibre rosse devi aumentare l'intensita' quindi vai
piu' forte e fai poche ripetizioni ed i riposi sono piu' lunghi minimo 3
minuti.

se vuoi allenare il cuore il riposo e' sotto il minuto.
di norma la gente fa 30-20 secondi di recupero.

i recuperi e il tipo di intensita' sono la parte essenziale dell'allenamento
oltre al numero di serie (non ripetizioni).

E piu' serie ci sono e meglio e'.

A nuoto fanno anche 30 serie.
La norma sta nelle 6-7 serie.

Per esempio se fai i piegamenti sulle braccia non fare le classiche 3 serie
ma fanne 6 o 7 e tieni docchio il recupero.
Post by Thai - son
Salve a tutti,
pratico pugilato da circa 6 mesi. Da poco tempo ho iniziato a fare i
guanti (anzi, a dire il vero è più "scherma", lo facciamo più che altro
per la tecnica dato che sono agli inizi). Purtroppo ho problemi di fiato,
nel senso che "scoppio" molto velocemente. Diciamo che un minuto e mezzo
lo tiro anche, poi comincio ad avere le allucinazioni.
Premetto che non sono mai stato uno sportivo, però non credevo di essere
così in difficoltà. Molti mi dicono di andare a correre ed è quello che
faccio, però mi sembra proprio di non riuscire ad ottenere risultati.
Ora, cercando un po' di documentarmi, ho letto in internet che correre a
lungo per fare il fiato, per un pugile, è un po' una leggenda
metropolitana, nel senso che sul ring si fa attività anaerobica e correre
a lungo non è la soluzione adatta (sebbene di certo non faccia male).
Voi come vi allenate per il fiato? Privilegiate corsa lunga, corsa a
scatti, corda o altro?
Ciao
Max
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
Tenchi1
2006-06-24 16:17:35 UTC
Permalink
ERRORE!!!!!!!!
E QUI CORREGGO...
per allenare i muscoli a fibre B I A N C H E devi aumentare l'intensita'
quindi vai
piu' forte e fai poche ripetizioni ed i riposi sono piu' lunghi minimo 3
minuti.
rob
2006-06-24 13:44:42 UTC
Permalink
Post by Thai - son
nel senso che "scoppio" molto velocemente. Diciamo che un minuto e mezzo
lo tiro anche, poi comincio ad avere le allucinazioni.
sorroscrivo i consigli di Daniel ed aggiungo una domanda:
che riscaldamrnto fate/fai ?
cerca di scadarti con una certa intensità tenendoti il giusto tempo
per stratching e recupero (si fanno insieme), le cose potrebbero
migliorare
=========================================
^.-.^ Homepage http://www.tatamido.it
((")) PGP-Key 0xFAC253F5
=========================================
Gio
2006-06-25 09:11:33 UTC
Permalink
allenati allenati allenati allenati allenati allenati
credo sia normale ma alcune domande però sono doverose, fumi ? quanti anni
hai ?
Il minuto e mezzo è durante l'allenamento o durante i guanti ? all'inizio è
moooolto diverso.
--
Gio
Post by Thai - son
Salve a tutti,
pratico pugilato da circa 6 mesi. Da poco tempo ho iniziato a fare i
guanti (anzi, a dire il vero è più "scherma", lo facciamo più che altro
per la tecnica dato che sono agli inizi). Purtroppo ho problemi di fiato,
nel senso che "scoppio" molto velocemente. Diciamo che un minuto e mezzo
lo tiro anche, poi comincio ad avere le allucinazioni.
Premetto che non sono mai stato uno sportivo, però non credevo di essere
così in difficoltà. Molti mi dicono di andare a correre ed è quello che
faccio, però mi sembra proprio di non riuscire ad ottenere risultati.
Ora, cercando un po' di documentarmi, ho letto in internet che correre a
lungo per fare il fiato, per un pugile, è un po' una leggenda
metropolitana, nel senso che sul ring si fa attività anaerobica e correre
a lungo non è la soluzione adatta (sebbene di certo non faccia male).
Voi come vi allenate per il fiato? Privilegiate corsa lunga, corsa a
scatti, corda o altro?
Ciao
Max
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
Continua a leggere su narkive:
Loading...