Tra Vale Tudo, submission grappling e MMA ci sono differenze non immediate
da cogliere per i "profani", ma sostanziali. Tutte e tre le "discipline"
definiscono un sistema di regole per competere, più che delle "scuole" di
AM; le tecniche più usate si stanno uniformando, condensandosi in un
sistema di combattimento ben definito solo negli ultimi anni
per "submission grappling" si intende una forma di lotta estremamente
permissiva, che consente l'utilizzo di tecniche di lussazione, compressione
di punti dolorosi, strangolamenti e proiezioni al suolo MA STRETTAMENTE
VIETA COLPI DI OGNI TIPO. Come forma di lotta formalizzata è nata DOPO i
primi combattimenti di MMA in america, quando si è colta l'importanza del
lavoro a stretto contatto e a terra. Il SG (prima chiamato anche submission
wrestling) nasce dall'idea di uno sceicco arabo, con lo scopo di far
competere alla pari tutte le discipline di lotta (greco romana, libera,
sambo, judo e soprattutto brazilian jiu-jitsu). Il regolamento da molti
considerato migliore è ancora quello dell' Abu Dhabi Combat Club
(organizzatore del primo torneo), ma ne esistono molti e c'è un certo
disaccordo tra i praticanti su quali regole siano più opportune.
Recentemente la federazione mondiale di lotta (FILA) ne ha coniato uno
proprio che potrebbe portare alle olimpiadi in un lontano futuro. In buona
sostanza il SG costituisce il 95% della tecnica usata al suolo nei match di
MMA
Per "Vale Tudo" si intende la forma di competizione disarmata più permissiva
in assoluto dopo il pancrazio dei romani. Le regole sono ridotte al minimo:
non si possono colpire gli occhi, non si può mordere, non si possono
infilare dita in bocca all'avversario; sono ammessi anche i colpi ai
genitali, le testate e le leve alle dita. nei primi match disputati in
brasile negli anni '60, come nei primi UFC negli stati uniti, non si
indossavano guantini nè protezioni di alcun tipo, non c'era limite di tempo
nè punteggio. Questo sistema, secondo i brasiliani, favoriva i lottatori
penalizzando i "colpitori", per la facilità di riportare fratture alle
mani. Attualmente il VT non viene più praticato legalmente neanche in
brasile (dove è appena stato chiuso l'ultimo evento "Rio Heroes") ed è
stato sostituito dalle MMA.
Si definisce MMA s l'evoluzione professionistica del VT, soggetto a un
maggior numero di regole per la sicurezza degli atleti che sono sportivi a
tutti gli effetti, come i pugili. si usano guantini leggeri, sono ormai
vietate le testate, le leve alla colonna vertebrale e quelle a meno di 4
dita. Esistono limiti di tempo e punti, si combatte su ring o dentro una
gabbia ottagonale. A seconda del circuito sportivo in cui si compete,
possono cambiare altri dettagli del regolamento Il nome MMA è stato
accettato solo di recente, prima si usavano le definizioni "No Holds
Barred", "shoot fighting" o "free fight", o ancora si confondevano i nomi
dei circuiti sportivi per la disciplina (Shooto, Shoot Boxe, Pancrase).
Molti dei circuiti sportivi in occidente si rifanno alle "unified rules"
dell' UFC americano. Tra i circuiti principali posso citare L'Ultimate
Fighting Championship statunitense (si combatte in una gabbia ottagonale,
ammesse le gomitate, vietati i calci all'avversario a terra), Il DREAM
(ex-PRIDE) giapponese (si combatte su ring, vietati i gomiti ma ammessi i
calci a terra ed il calpestamento), lo Shooto giapponese (vietati tutti i
colpi a terra), la Shoot Boxe (ammessa la lotta ma solo in piedi), il
Pancrase (evoluzione del puroresu giapponese, prevedeva solo i colpi dati a
mano aperta, senza guantini). Direi che al momento i circuiti sono
decisamente troppi, anche se l'UFC è decisamente predominante in termini di
qualità e pubblico, ed influenza notevolmente l'uniformarsi della
disciplina in uno stile.
Post by cszanshinqual'è la differenza tra questi due sport?
quali altre mma esistono?
ciaociao
chiara