Discussione:
valetudo e submisison grappling
(troppo vecchio per rispondere)
cszanshin
2008-04-29 13:08:30 UTC
Permalink
qual'è la differenza tra questi due sport?
quali altre mma esistono?

ciaociao
chiara
rsdag
2008-04-30 18:49:39 UTC
Permalink
Tra Vale Tudo, submission grappling e MMA ci sono differenze non immediate
da cogliere per i "profani", ma sostanziali. Tutte e tre le "discipline"
definiscono un sistema di regole per competere, più che delle "scuole" di
AM; le tecniche più usate si stanno uniformando, condensandosi in un
sistema di combattimento ben definito solo negli ultimi anni

per "submission grappling" si intende una forma di lotta estremamente
permissiva, che consente l'utilizzo di tecniche di lussazione, compressione
di punti dolorosi, strangolamenti e proiezioni al suolo MA STRETTAMENTE
VIETA COLPI DI OGNI TIPO. Come forma di lotta formalizzata è nata DOPO i
primi combattimenti di MMA in america, quando si è colta l'importanza del
lavoro a stretto contatto e a terra. Il SG (prima chiamato anche submission
wrestling) nasce dall'idea di uno sceicco arabo, con lo scopo di far
competere alla pari tutte le discipline di lotta (greco romana, libera,
sambo, judo e soprattutto brazilian jiu-jitsu). Il regolamento da molti
considerato migliore è ancora quello dell' Abu Dhabi Combat Club
(organizzatore del primo torneo), ma ne esistono molti e c'è un certo
disaccordo tra i praticanti su quali regole siano più opportune.
Recentemente la federazione mondiale di lotta (FILA) ne ha coniato uno
proprio che potrebbe portare alle olimpiadi in un lontano futuro. In buona
sostanza il SG costituisce il 95% della tecnica usata al suolo nei match di
MMA

Per "Vale Tudo" si intende la forma di competizione disarmata più permissiva
in assoluto dopo il pancrazio dei romani. Le regole sono ridotte al minimo:
non si possono colpire gli occhi, non si può mordere, non si possono
infilare dita in bocca all'avversario; sono ammessi anche i colpi ai
genitali, le testate e le leve alle dita. nei primi match disputati in
brasile negli anni '60, come nei primi UFC negli stati uniti, non si
indossavano guantini nè protezioni di alcun tipo, non c'era limite di tempo
nè punteggio. Questo sistema, secondo i brasiliani, favoriva i lottatori
penalizzando i "colpitori", per la facilità di riportare fratture alle
mani. Attualmente il VT non viene più praticato legalmente neanche in
brasile (dove è appena stato chiuso l'ultimo evento "Rio Heroes") ed è
stato sostituito dalle MMA.

Si definisce MMA s l'evoluzione professionistica del VT, soggetto a un
maggior numero di regole per la sicurezza degli atleti che sono sportivi a
tutti gli effetti, come i pugili. si usano guantini leggeri, sono ormai
vietate le testate, le leve alla colonna vertebrale e quelle a meno di 4
dita. Esistono limiti di tempo e punti, si combatte su ring o dentro una
gabbia ottagonale. A seconda del circuito sportivo in cui si compete,
possono cambiare altri dettagli del regolamento Il nome MMA è stato
accettato solo di recente, prima si usavano le definizioni "No Holds
Barred", "shoot fighting" o "free fight", o ancora si confondevano i nomi
dei circuiti sportivi per la disciplina (Shooto, Shoot Boxe, Pancrase).
Molti dei circuiti sportivi in occidente si rifanno alle "unified rules"
dell' UFC americano. Tra i circuiti principali posso citare L'Ultimate
Fighting Championship statunitense (si combatte in una gabbia ottagonale,
ammesse le gomitate, vietati i calci all'avversario a terra), Il DREAM
(ex-PRIDE) giapponese (si combatte su ring, vietati i gomiti ma ammessi i
calci a terra ed il calpestamento), lo Shooto giapponese (vietati tutti i
colpi a terra), la Shoot Boxe (ammessa la lotta ma solo in piedi), il
Pancrase (evoluzione del puroresu giapponese, prevedeva solo i colpi dati a
mano aperta, senza guantini). Direi che al momento i circuiti sono
decisamente troppi, anche se l'UFC è decisamente predominante in termini di
qualità e pubblico, ed influenza notevolmente l'uniformarsi della
disciplina in uno stile.
Post by cszanshin
qual'è la differenza tra questi due sport?
quali altre mma esistono?
ciaociao
chiara
rsdag
2008-04-30 19:08:43 UTC
Permalink
perdonate gli errori e le ripetizioni tipo "come forma di lotta
formalizzata"! Ho scritto di fretta!!

Abbiate pietà!

Grazie
cszanshin
2008-05-01 07:34:33 UTC
Permalink
Post by rsdag
Tra Vale Tudo, submission grappling e MMA ci sono differenze non immediate
da cogliere per i "profani", ma sostanziali. Tutte e tre le "discipline"
definiscono un sistema di regole per competere, più che delle "scuole" di
AM; le tecniche più usate si stanno uniformando, condensandosi in un
sistema di combattimento ben definito solo negli ultimi anni
wow :-) grazie per la risposta...in pratica quando uno decide di fare
una gara di mma deve informarsi volta per volta sui regolamenti da
quanto ho capito.
Esistono anche gare femminili?lo shooto che protezioni usa?

ciaociao
chiara
rsdag
2008-05-01 08:23:31 UTC
Permalink
Post by cszanshin
wow :-) grazie per la risposta...in pratica quando uno decide di fare
una gara di mma deve informarsi volta per volta sui regolamenti da
quanto ho capito.
Esistono anche gare femminili?lo shooto che protezioni usa?
ciaociao
chiara
Tieni presente che ho citato solo i circuiti professionistici: chi partecipa
adatta l'allenamento al tipo di regole, chi combatte in una gabbia tende a
schiacciare l'avversario contro le pareti, chi combatte dove sono ammessi i
calci a terra deve sapere come evitare di essere calpestato, etc.
In italia, dove come livello siamo messi malino, esiste un solo evento a
contatto pieno che abbia edizioni regolari, il new generation tournament,
(ogni tanto vengono organizzati match anche in occasione di alcuni galà di
kickboxing), mentre esistono un paio di circuiti "a contatto leggero" per
chi voglia avvicinarsi alla pratica; citerò ad esempio quello organizzato
dalla MMA-Italy; non tutti sono favorevoli all'idea di MMA a contatto
leggero, a dire il vero.
Come SG siamo messi un po' meglio, ci sono almeno 2 circuiti a livello
nazionale, quello della Kombat League e quello MMA-Italy, e a livello
internazionale c'è l'edizione italiana dell' Abu Dhabi Combat Club che
consente l'accesso agli europei. Domenica 4 maggio ci sarà a Milano anche
la prima gara organizzata dalla FILJKAM (federazione italiana lotta, judo,
karate e arti marziali), che è associata alla FILA e al CONI per judo e
lotta, e che cercherà di essere l'organizzazione di maggior peso a livello
nazionale.
Per quanto riguarda lo Shooto (che è presente anche qui con una federazione
italiana, anche se non sono ancora state organizzate gare), ha sia un
circuito professionistico che uno per dilettanti; questi ultimi utilizzano
un caschetto aperto aderente, guantini a dita aperte, conchiglia e
paratibie.

A livello internazionale esistono anche circuiti femminili, posso citare
Smackgirl e Shooto Battle Mix, mentre in italia siamo a zero. Ho visto solo
di recente una ragazza partecipare ad una gara di submission grappling, ma
ha dovuto lottare con un uomo. Se, come donna, ti volessi cimentare in
qualcosa di simile, potresti provare con il judo o con la kickboxing,
discipline in cui troveresti sicuramente avversarie. Forse c'è anche
qualche donna che si cimenta nel BJJ, ma qui devo ammettere la mia
ignoranza.
cszanshin
2008-05-01 08:36:05 UTC
Permalink
Post by rsdag
A livello internazionale esistono anche circuiti femminili, posso citare
Smackgirl e Shooto Battle Mix, mentre in italia siamo a zero. Ho visto solo
di recente una ragazza partecipare ad una gara di submission grappling, ma
ha dovuto lottare con un uomo. Se, come donna, ti volessi cimentare in
qualcosa di simile, potresti provare con il judo o con la kickboxing,
discipline in cui troveresti sicuramente avversarie. Forse c'è anche
qualche donna che si cimenta nel BJJ, ma qui devo ammettere la mia
ignoranza.
:-) non penso lo farei mai a livello agonistico però mi sarebbe piaciuto
partecipare a qualche stage o allenameto informale tanto per provare, in
palestra ogni tanto facciamo cose miste con le protezioni ma è solo per
divertimento...judo e kick non mi piacciono, mi ispirava l'idea del
misto...ma allo stesso tempo non ho voglia di farmi picchiare a sangue
come si vede nei video dei big :-) Forse lo shooto sarebbe stata una
buona via di mezzo.
Penso che voterei per la versione light anche se ai puristi non
piace:-)) avete mai pensato che spingere un po' di più la versione light
forse avvicinerebbe più persone che poi potrebbero decidere di passare a
qualcosa di più "masculo" in un secondo tempo? per quanto mi riguarda
penso che spaventi un po' l'idea del contatto così duro. Un conto è chi
viene da discipline dove già ci si batte pesantemente con protezioni
minime, un conto è chi è abituato a cose più soft o addirittura non ha
mai fatto nulla nella sua vita e non sa ancora se è disponibile a farsi
tanti lividi :-) gli altri sport da combattimento visti da fuori
sembrano più "graduali" (questo visto da una perfetta ignorante in mma).

ciaociao
chiara
rsdag
2008-05-01 12:28:06 UTC
Permalink
Post by cszanshin
Penso che voterei per la versione light anche se ai puristi non
piace:-)) avete mai pensato che spingere un po' di più la versione light
forse avvicinerebbe più persone che poi potrebbero decidere di passare a
qualcosa di più "masculo" in un secondo tempo? per quanto mi riguarda
penso che spaventi un po' l'idea del contatto così duro. Un conto è chi
viene da discipline dove già ci si batte pesantemente con protezioni
minime, un conto è chi è abituato a cose più soft o addirittura non ha
mai fatto nulla nella sua vita e non sa ancora se è disponibile a farsi
tanti lividi :-) gli altri sport da combattimento visti da fuori
sembrano più "graduali"
Il light contact sta infatti avendo un buon successo, ed è probabilmente la
via migliore per aiutare la diffusione di queste discipline ancora poco
conosciute; è evidente che sono pochi i praticanti disposti a presentarsi
al lavoro con gli occhi neri dopo un match full contact.
Bisogna dire, però, che nell'MMA i traumi sono meno frequenti che in altri
SdC come kickboxing e boxe, a causa della possibilità di chiudere le
distanze e proseguire in lotta; per quanto riguarda poi le competizioni
light, queste sono ancora meno traumatiche di light-kickboxing e judo, in
quanto la frequenza dei colpi è minore e le proiezioni avvengono spesso
quasi da terra poichè non c'è interesse a resistere più di tanto (una
proiezione riuscita non conclude l'incontro).
Direi che una gara di light-MMA non è poi tanto differente da quanto ho
visto nell'ultimo filmato postato da te sul kali combat, come intensità e
traumaticità; anzi, avendo provato, mi sa che si rischia di farsi più male
con i bastoni! Semmai la differenza maggiore è nella fatica fisica dovuta
alle fasi di lotta.

Visto che ti interessi di Kali: qualche anno fa si diceva che l'UFC, il
principale circuito MMA americano, avesse contattato i Dog Brothers per
sperimentare i combattimenti con bastone a contatto pieno, concludendo però
che il pubblico non fosse ancora pronto per una cosa simile. Ne sai nulla?
cszanshin
2008-05-01 18:48:07 UTC
Permalink
Post by rsdag
Visto che ti interessi di Kali: qualche anno fa si diceva che l'UFC, il
principale circuito MMA americano, avesse contattato i Dog Brothers per
sperimentare i combattimenti con bastone a contatto pieno, concludendo però
che il pubblico non fosse ancora pronto per una cosa simile. Ne sai nulla?
eccomi di ritorno da un pomeriggio di allenamento :-) oggi mi sono
cimentata anch'io in un combattimento come quello del video dell'altro
giorno e mi sono divertita un sacco... devo dire però che il casco mi
rompeva le scatole nel momento in cui sono andata di combattimento a
corpo libero...essendo l'avversario un po' più grande di me mi premeva
il casco sul petto e io non vedevo più nulla :-P ho qualche livido ma
niente di più
il mio maestro e l'altro allievo l'hanno fatto stavolta senza protezioni
(solo casco e guanti)ed è stato molto bello da vedere...probabilmente
domani mi mette il video su youtube... non so se a un pubblico esterno
potrebbe piacere, dipende molto da come usano i bastoni i
combattenti...se sono rozzi sembra una rissa da strada ma se sono
"eleganti" nel combattimento imho è molto bello...sicuramente ci vuole
coraggio :-)))

ciaociao
chiara
rsdag
2008-05-01 21:49:49 UTC
Permalink
Post by cszanshin
Post by rsdag
Visto che ti interessi di Kali: qualche anno fa si diceva che l'UFC, il
principale circuito MMA americano, avesse contattato i Dog Brothers per
sperimentare i combattimenti con bastone a contatto pieno, concludendo
però che il pubblico non fosse ancora pronto per una cosa simile. Ne sai
nulla?
eccomi di ritorno da un pomeriggio di allenamento :-) oggi mi sono
cimentata anch'io in un combattimento come quello del video dell'altro
giorno e mi sono divertita un sacco... devo dire però che il casco mi
rompeva le scatole nel momento in cui sono andata di combattimento a
corpo libero...essendo l'avversario un po' più grande di me mi premeva
il casco sul petto e io non vedevo più nulla :-P ho qualche livido ma
niente di più
il mio maestro e l'altro allievo l'hanno fatto stavolta senza protezioni
(solo casco e guanti)ed è stato molto bello da vedere...probabilmente
domani mi mette il video su youtube... non so se a un pubblico esterno
potrebbe piacere, dipende molto da come usano i bastoni i
combattenti...se sono rozzi sembra una rissa da strada ma se sono
"eleganti" nel combattimento imho è molto bello...sicuramente ci vuole
coraggio :-)))
ciaociao
chiara
Bene, posta il link quando il video è pronto! Mi interessa molto!
cszanshin
2008-05-03 13:00:03 UTC
Permalink
Post by rsdag
Bene, posta il link quando il video è pronto! Mi interessa molto!
appena lo carica lo posto...nel frattempo mi sto guardando i video delle
mma femminili :-))) ma è una figata!anch'io voglioooo :-))))))

ciaociao
chiara
rsdag
2008-05-03 14:10:24 UTC
Permalink
Post by cszanshin
Post by rsdag
Bene, posta il link quando il video è pronto! Mi interessa molto!
appena lo carica lo posto...nel frattempo mi sto guardando i video delle
mma femminili :-))) ma è una figata!anch'io voglioooo :-))))))
ciaociao
chiara
Cerca qualche video su Megumi Fuji, è la migliore!

Loading...