Discussione:
Katana,Iaito e Repliche
(troppo vecchio per rispondere)
Andrea
2004-02-03 20:27:06 UTC
Permalink
Salve. Vi espongo il mio problema. Ho uno Iaito e delle riproduzioni di
Katane prese a S.Marino (che tengo in camera assieme ai cimeli e ricordi
di Aikido) e mi volevo informare per bene cosa dice la Legge a riguardo.
Sta di fatto che questa mattina vado in Questura e, al funzionario di
turno, espongo il mio problema.
Secondo quanto mi dice, devo denunciare tutte le armi in mio possesso,
ivi comprese le armi bianche, anche se queste sono sprovviste di filo.
Più precisamente si fa riferimento all'art. 58 del R.d. 6 maggio 1940!
n° 635 e dell'art. 38 del R.d. 18 giugno 1931! n° 773.
R.d. significa, a meno di errori, Regio Decreto. E mica siamo sotto i
Savoia!
A questo punto mi faccio una risata e me ne torno a casa senza
denunciare nulla. Anche perchè alcune di queste repliche di katane mi
sono state regalate, quindi, sempre secondo quanto mi ha detto questo
funzionario, devo denunciare il passaggio di proprietà delle stesse ma
devo presentare una copia della denuncia fatta da chi me le ha regalate!
Ma è proprio così?
Girando poi sul web ho notato una cosa interessante.
Esiste una Circolare Ministeriale n° 559 del 16/12/1995 che definisce
queste repliche come: "Armi non affilate, classificate come oggetti
ornamentali e quindi ritenuti di libera vendita e detenzione".
Passi lo Iaito, ma le altre?
E come se non bastasse, avendo io fatto il servizio civile, non potrei
nemmeno comprare e detenere armi bianche (dal sito della Polizia di Stato).
Come devo dunque fare? Non ho nulla da nascondere e voglio essere a
posto con la Legge Italiana vigente, ma vorrei anche essere tutelato.


Andrea "kirikaeshi"
Gackeen
2004-02-03 20:32:16 UTC
Permalink
Post by Andrea
Più precisamente si fa riferimento all'art. 58 del R.d. 6 maggio 1940!
n° 635 e dell'art. 38 del R.d. 18 giugno 1931! n° 773.
R.d. significa, a meno di errori, Regio Decreto. E mica siamo sotto i
Savoia!
le legge migliori furone varate in quel periodo :-) ..




(eccezion fatta per quelle razziali ovvio)
Paolo Bottoni
2004-02-03 21:04:30 UTC
Permalink
Post by Andrea
R.d. significa, a meno di errori, Regio Decreto. E mica siamo sotto i
Savoia!
i Savoia sono tornati in Italia da un pezzo...




vai a dare un'occhiata al sito del dr. Mori www.earmi.it, cercati quello che
dice sulle armi bianche e il compendio su
http://www.earmi.it/diritto/faq/sintesi.htm , e l'altro su
http://www.tuttocoltelli.it/link/legge/legge.htm leggili poi torna dal
funzionario sperando nel suo buon senso e nel suo ravvedimento operoso: è
lecito essere ignoranti, ma non bisogna esagerare

le spade col tagliente comunque sono armi.... da qui non si scappa



nb: il dr. Mori non è uno sprovveduto, è magistrato a riposo ed è
universalmente conosciuto come il maggior esperto italiano di diritto delle
armi; ma ha una punta, acuminata ed avvelenata),di sarcasmo toscano, che la
permanenza a Bolzano non ha potuto eliminare: non ti portare appresso i
testi integrali di Mori che il funzionario diventa una jena, porta solo i
riferimenti alle leggi

Paolo
Andrea
2004-02-03 21:30:41 UTC
Permalink
Strumenti atti ad offendere: Non sono armi, ma strumenti (art. 4 L.
110/1975): i coltelli di qualsiasi genere e dimensione (v.s. per quelli
a scatto), gli archi, le balestre, i fucili da pesca subacquea, accette,
forbici, punteruoli, ecc. Vale a dire ogni strumento che può ferire, ma
che è destinato ad altro scopo come strumento sportivo o di lavoro.
Questi strumenti sono liberamente acquistabili e trasportabili; possono
essere portati solo per giustificato motivo, cioè per essere usati per
la loro destinazione primaria.


Non sono armi, secondo la prassi della maggioranza delle questure e con
piena logica, le spade, le katane, le sciabole non particolarmente
affilate o appuntite, da considerare o strumenti sportivi o da
arredamento o da uso scenico, o complemento di divisa.

A questo punto, porterò questo estratto in questura e farò riferimento
anche a quell'altro Decreto Ministeriale augurandomi che finisca al più
presto.
Grazie. Ciao.

Andrea "kirikaeshi"
Paolo Bottoni
2004-02-03 21:55:53 UTC
Permalink
"Andrea" wrote
Non sono armi, secondo la prassi della maggioranza delle questure e con
piena logica, le spade, le katane, le sciabole non particolarmente affilate
o appuntite, da considerare o strumenti sportivi o da
arredamento o da uso scenico, o complemento di divisa.
attento: stiamo parlando di prassi e logica.... non di leggi; dovrai essere
diplomatico e fare appello alla comprensione; io a volte ho avuto fortuna,
ma in perlomeno 2 casi me la sono data a gambe levate dicendo che avevo un
appuntamento e tornavo il giorno dopo (ovviamente non sono tornato e nemmeno
più passato da quelle parti)

Paolo
Gello Ramello
2004-02-05 03:04:48 UTC
Permalink
Post by Andrea
Non sono armi, secondo la prassi della maggioranza delle questure e con
piena logica, le spade, le katane, le sciabole non particolarmente
affilate o appuntite, da considerare o strumenti sportivi o da
arredamento o da uso scenico, o complemento di divisa.
La sciabola da ufficiale l'ho dovuta denunciare a suo tempo.

Gello Ramello
Paolo Bottoni
2004-02-05 06:48:04 UTC
Permalink
Post by Gello Ramello
La sciabola da ufficiale l'ho dovuta denunciare a suo tempo.
la logica non era piena...

Paolo

Gackeen
2004-02-04 11:03:38 UTC
Permalink
Post by Andrea
Salve. Vi espongo il mio problema. Ho uno Iaito e delle riproduzioni di
Katane prese a S.Marino (....CUT
una domanda da profano.

che differenza c'è fra un Iaito e una Katana?

thanx ^_^
saru
2004-02-04 18:38:09 UTC
Permalink
On Wed, 4 Feb 2004 12:03:38 +0100, "Gackeen"
che differenza c'・fra un Iaito e una Katana?
居合刀 iaitou e' una replica, anche di discreta qualita', fabbricata
appositamente per l'esercizio nello iaijutsu e arti maziali affini.
hanno una lama di lega che tra l'altro non puo' essere affilata.
questa caratteristica ne permette l'esportazione dal giappone senza
restrizioni particolari.
thanx ^_^
ciao,
s
Gackeen
2004-02-04 18:44:06 UTC
Permalink
"saru" <***@smrtimant.com> ha scritto nel messaggio news:***@4ax.com...
On Wed, 4 Feb 2004 12:03:38 +0100, "Gackeen"

??? iaitou e' una replica, anche di discreta qualita', fabbricata
appositamente per l'esercizio nello iaijutsu e arti maziali affini.
hanno una lama di lega che tra l'altro non puo' essere affilata.
questa caratteristica ne permette l'esportazione dal giappone senza
restrizioni particolari.


grazie

quindi se vado in Giappone non posso comprarmi una katana? :-(
saru
2004-02-04 20:50:55 UTC
Permalink
On Wed, 04 Feb 2004 18:44:06 GMT, "Gackeen"
Post by Gackeen
quindi se vado in Giappone non posso comprarmi una katana? :-(
non mi sono mai interessato direttamente alla cosa, quindi mi aspetto
correzioni da altri esperti dell'ng, ma direi che in linea di
principio, da privato senza credenziali speciali no, non puoi.
l'esportazione di un'arma giapponese con le sue caratteristiche
tipiche, quindi qualita' ma se vuoi anche pericolosita' sottosta
inevitabilmente alle disposizioni di entrambi i paesi, in questo caso
giappone e italia. ho pochi dubbi sul fatto che le restrizioni
giapponesi siano molto maggiori (per vari motivi) poi resterebbero gli
accordi da prendere con le autorita' italiane. credo che le
alternative siano: l'acquisto tramite importatori autorizzati che ti
lascia solo il problema di denunciare l'arma in italia, ma si tratta
in genere di esemplari made in japan di non particolare pregio, oppure
(sempre piu' difficile) l'acquisto con accordi diretti da un
produttore artigiano giapponese di un pezzo antico o che comunque
abbia un valore artistico, a patto che l'oggetto vada ad arricchire
una collezione pubblica o privata di un qualche valore culturale
accertato.

ciao,
s
Gackeen
2004-02-04 21:03:17 UTC
Permalink
"saru" <***@smrtimant.com> ha scritto nel messaggio news:***@4ax.com...
On Wed, 04 Feb 2004 18:44:06 GMT, "Gackeen"

non mi sono mai interessato direttamente alla cosa, quindi mi aspetto
correzioni da altri esperti dell'ng, ...CUT

attendo anch'io.

Siccome quest'anno spero di fare il "viaggio di una vita" pensavo a un buon
souvenir.

nemmeno un iaito? :-P
Paolo Bottoni
2004-02-04 21:06:52 UTC
Permalink
"saru" wrote
ho pochi dubbi sul fatto che le restrizioni giapponesi siano molto maggiori
chiariamoci: una spada tesoro nazionale fuori dal Giappone non la porti
davvero; altrimenti, basta che paghi e ti porti fuori tutto

l'importazione in Italia è un altro paio di maniche: preferibile avere il
permesso PRIMA di concludere
(sempre piu' difficile) l'acquisto con accordi diretti da un produttore
artigiano giapponese di un pezzo antico o che comunque abbia un valore
artistico, a patto che l'oggetto vada ad arricchire una collezione pubblica
o privata di un qualche valore culturale accertato.
basta che paghi.... www.tozando.com (Giappone) o www.bugei.com (USA) per gli
shinsakuto, www.tokensugita.com (Olanda) per le lame d'epoca ma qualche
volta anche gendaito o shinsakuto; al posto tuo farei un pensierino per la
spada juyo token attribuita a Rai Kunimutsu

ma sbrigati, prima che te la soffiano....

Paolo
saru
2004-02-04 23:33:41 UTC
Permalink
On Wed, 4 Feb 2004 22:06:52 +0100, "Paolo Bottoni"
Post by Paolo Bottoni
chiariamoci: una spada tesoro nazionale fuori dal Giappone non la porti
davvero; altrimenti, basta che paghi e ti porti fuori tutto
si, rispondevo alla sua domanda sull'acquisto brevi manu e ritorno a
casa con spada in valigia. sicuramente le leggi sull'esportazione di
armi e affini dal giappone sono molto severe, ma se uno si affida a
questi esportatori ufficiali risolve parte del problema e soprattutto
ha delle garanzie.
Post by Paolo Bottoni
l'importazione in Italia è un altro paio di maniche: preferibile avere il
permesso PRIMA di concludere
chiaro.
Post by Paolo Bottoni
basta che paghi.... www.tozando.com (Giappone) o www.bugei.com (USA) per gli
shinsakuto, www.tokensugita.com (Olanda) per le lame d'epoca ma qualche
volta anche gendaito o shinsakuto; al posto tuo farei un pensierino per la
spada juyo token attribuita a Rai Kunimutsu
dev'essere veramente bella quella li. per uno stranissimo caso pero'
al momento mi trovi senza 92.000 euro per le mani... che disdetta :)

ciao,
s
saru
2004-02-05 00:06:44 UTC
Permalink
Post by Paolo Bottoni
basta che paghi.... www.tozando.com (Giappone) o www.bugei.com
cmq tozando ok, sai quel che trovi, ma questi di bugei faranno anche
belle spade (in stile giapponese) ma mi sembrano abbastanza esaltati.
hanno un forum che fa un po' ridere.

ciao,
s
Paolo Bottoni
2004-02-05 06:47:15 UTC
Permalink
"saru" wrote
cmq tozando ok, sai quel che trovi, ma questi di bugei faranno anche belle
spade (in stile giapponese) ma mi sembrano abbastanza esaltati. hanno un
forum che fa un po' ridere.
perché non li hai visti in foto o mpg.... da rotolarsi per terra

e si fanno un gran vanto come se fosse tutta roba loro ma in realtà sono
rivenditori delle ciofeche cinesi di Pao Chen, repliche di John Lohman
(persona serissima) e qualche shinsakuto vero: la cacca e la cioccolata

rimangono comunque un negozio virtuale ben fornito

Paolo
Paolo Bottoni
2004-02-05 06:43:37 UTC
Permalink
Post by saru
dev'essere veramente bella quella li
e vedi un po' che facesse pure schifo....

e rimane comunque una spada di terza classe, non firmata, e un attimino
sospetta (vado a naso, nemmeno l'ho vista, e non approfondisco)

Paolo
Loading...