Post by GeppoUlp! Sto messo così male? O_o
ma no1 Per carità, voglio solo dire che anche una disciplina che non
prevede, cadute e torsioni brusche della colonna (vedasi Judo, il JJ e, in
parte
l'Aikido) come il Kendo, in realtà nascondono numerose insidie per la
nostra salute se praticate con superficialità.
A questo proposito anche anche l'Aikido e perfino il TJQ possono divenare
molto dannosi se praticati male o, peggio ancora, sotto la direzione di un
istruttore
poco competente o disattento.
Ti parlo così xché ho praticato TJQ per 5 anni e xché da poco ho modificato
la
mia impostazione aikidoistica con buona pace della mia schiena.
(oltretutto, come se non bastasse, personalmente soffro di una pronunciata
cifosi lombare che spesso mi provoca brutti scherzi)
Post by GeppoA me non sembrava grave a tal punto la situazione: il suburi, se non è
fatto a cane, la schiena dovrebbe fortificarla, non sollecitarla
negativamente. Certo, se uno usa un suburito da 10 chili e lo carica
sulle vertebre, è chiaro che ti viene un'ernia.
Indubbiamente.
Ma il suburi reiterato senza criterio, magari irrigidendo le spalle e
facendo
partecipare erroneamente altre parti del corpo nel movimento come
testa, schiena, etc (che non dovrebbero essere interessate quasi mai)
può essere devastante se chi la pratica ha già qualche forma di
discopatia più o meno grave.
Dopo un quarto d'ora di semplici shomenuchi scorretti ricordo che la
mia ragazza non riusciva neanche ad alzarsi per andare in bagno!!!
Post by GeppoStesso discorso per i colpi al men: ne devi prendere prima che si
possa parlare di problemi alle cervicali. A occhio direi che ha molta
più responsabilità l'abitudine, indotta a volte dalla protezione, di
tenere il mento troppo puntato in alto. A parte l'oggettiva dannosità
della posizione, a quel punto è chiaro che tutte le botte si
ripercuotono sul povero collo irrigidito.
Purtroppo, in gara, un po' per la foga, un po' per l'emozione, è difficile
mantenere un assetto rilassato e corretto in ogni circostanza.
Post by GeppoQuesto, così su due piedi. Ma tu avrai le tue fonti... parlamene se
puoi, le problematiche della salute meritano sempre una certa
attenzione.
Ti ringrazio, semplicemente mi sono interessato al problema della mia
ragazza e, seguendola passo passo nel suo calvario fino alla sua totale
immobilità per un mese, ho sentito pareri di fisiatri, fisioterapisti,
ortopedici
e neurochirurghi che convenivano tutti sui punti di cui sopra.
Meno male che ora ha risolto ed è in piena fase di recupero. :-)
--
- Professor WEB -
( AIKIDO )