Discussione:
mal di schiena e arti marziali
(troppo vecchio per rispondere)
spazio105
2004-12-06 00:15:58 UTC
Permalink
Ho una rigidita' alla schiena soprattutto nel basso lombare e a volte del
mal di schiena ma mai forte. E' compatibile con le arti marziali o e'
meglio che cambio sport? Se si quale e' piu' indicata? grazie
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
MaxKK
2004-12-06 00:48:44 UTC
Permalink
Post by spazio105
Ho una rigidita' alla schiena soprattutto nel basso lombare e a volte del
mal di schiena ma mai forte. E' compatibile con le arti marziali o e'
meglio che cambio sport? Se si quale e' piu' indicata? grazie
Senti un buon ortopedico, anzi credo sia meglio sentire anche un paio di
pareri.
Questo per assicurarti di non aver problemi seri.
Poi se ti è di conforto credo che qui ci sia gente messa molto peggio che fa
arti marziali
senza problemi! ^___^

Ciao
MaxKK
Kenpo Karate
ok-one
2004-12-12 19:43:44 UTC
Permalink
grazie a tutti Questo e' il primo forum di gente appassionata e
competente. Fossero tutti cosi' sarebbero molto piu' utili.....
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Silvio
2004-12-06 08:08:38 UTC
Permalink
Il mal di schiena è forse la patologia più comune fra chi frequenta le
palestre.
Andrebbe valutata la natura e l'entità del malanno.
Oggidì un corso serio di a.m. prevede delle consone sedute di stretching e
gli insegnanti sono in grado di valutare se scartare o eseguire det.
esercizi.
Nel mio corso di kf (stli interni) la quasi totalità dei praticanti è
arrivata con problemi alla parte bassa della schiena. Per molti vi è stato
un netto miglioramento per altri purtroppo no.
La componente soggettiva è fondamentale (ma non ci scusa cmq degli
insuccessi). Molte persone purtroppo sono (anche a livello inconscio) restie
a "lasciarsi andare" e mantengono quelle rigidità e scorrettezze posturali
che sono alla fin fine la causa principale della succitata patologia.
Bisogna, IMHO, lavorare molto sull'aspetto psicologico oltre che cinetico.
Bye.
Post by spazio105
Ho una rigidita' alla schiena soprattutto nel basso lombare e a volte del
mal di schiena ma mai forte. E' compatibile con le arti marziali o e'
meglio che cambio sport? Se si quale e' piu' indicata? grazie
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
Mentore
2004-12-06 09:35:02 UTC
Permalink
Post by Silvio
Il mal di schiena è forse la patologia più comune fra chi frequenta le
palestre.
Andrebbe valutata la natura e l'entità del malanno.
Oggidì un corso serio di a.m. prevede delle consone sedute di stretching e
gli insegnanti sono in grado di valutare se scartare o eseguire det.
esercizi.
Nel mio corso di kf (stli interni) la quasi totalità dei praticanti è
arrivata con problemi alla parte bassa della schiena. Per molti vi è stato
un netto miglioramento per altri purtroppo no.
La componente soggettiva è fondamentale (ma non ci scusa cmq degli
insuccessi). Molte persone purtroppo sono (anche a livello inconscio) restie
a "lasciarsi andare" e mantengono quelle rigidità e scorrettezze posturali
che sono alla fin fine la causa principale della succitata patologia.
Bisogna, IMHO, lavorare molto sull'aspetto psicologico oltre che cinetico.
Bye.
Post by spazio105
Ho una rigidita' alla schiena soprattutto nel basso lombare e a volte del
mal di schiena ma mai forte. E' compatibile con le arti marziali o e'
meglio che cambio sport? Se si quale e' piu' indicata? grazie
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
Comincia a bere almeno il doppio della quantità di acqua che bevi di
solito per almeno un mese.

Mentore
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Insetto
2004-12-07 19:14:05 UTC
Permalink
Post by Silvio
La componente soggettiva è fondamentale (ma non ci scusa cmq degli
insuccessi). Molte persone purtroppo sono (anche a livello inconscio) restie
a "lasciarsi andare" e mantengono quelle rigidità e scorrettezze posturali
che sono alla fin fine la causa principale della succitata patologia.
Bisogna, IMHO, lavorare molto sull'aspetto psicologico oltre che cinetico.
Bye.
Eh gia'. Perfettamente d'accordo con te Silvio. Anche il concetto di
rigidita' ha iniziato a cambiare con il tempo e la pratica. Non e' solo
fisica, sia essa determinata anche da rigidita' mentali. E' un full time
job quello di rilasciare certe tensioni interne. Spesso solo una pratica
lunga (sessioni di allenamento lunghe) permette di arrivare in uno stato
che spesso ti cambia la visione della tensione presente nel ns. corpo. E
questo e' un elemento fondamentale proprio in quell'ambito
(dolore/patologia). Deve prima arrivare alla ns. parte conscia la
presenza di queste tensioni e di come si distribuiscono nel corpo per
poi iniziare a rilasciarle.
Non basta poi una pratica minima per correggere errori mantenuti nel
tempo. Gli insucessi spesso dipendono o da una pratica insufficiente o
dalla incapacita' di auto valutarsi nella pratica in rapporto a cio' che
ci viene detto o mostrato. Spesso ho visto persone peggiorare praticando
taiji, anche se venivano piu' volte corrette.


I.
- Professor WEB -
2004-12-06 12:13:22 UTC
Permalink
Post by spazio105
Ho una rigidita' alla schiena soprattutto nel basso lombare e a volte del
mal di schiena ma mai forte. E' compatibile con le arti marziali o e'
meglio che cambio sport? Se si quale e' piu' indicata? grazie
Fatti una risonanza magnetica (RMN) e poi consulta un bravo ortopedico
(specializzato in trattamenti della patologia della colonna) oppure un
ottimo neurochirurgo, meglio se primario di un centro ortopedico
qualificato tipo Istituto Galeazzi di Milano.

Appurata la non presenza di discopatie degenerative croniche at
similia il mio consiglio è: Tai Ji Quan o Aikido, per nulla lesivi della
colonna (se praticati con intelligenza).
--
- Professor WEB -
( AIKIDO )
malcom.exe
2004-12-06 16:18:43 UTC
Permalink
Post by - Professor WEB -
Appurata la non presenza di discopatie degenerative croniche at
similia il mio consiglio è: Tai Ji Quan o Aikido, per nulla lesivi della
colonna (se praticati con intelligenza).
IMHO ok per il TJQ,

francamente non comprendo il tuo suggerimento per l'aikido : proiezioni a
terra e torsioni della colonna sono la base dell'addestramento quotidiano
nel dojo a quanto ho visto..o sbaglio ?

se pensi che qualcuno con grave mal di schiena possa cadere per proiezione
diciamo 30 volte per lezione ...non hai mai provato un forte mal di
schiena....

a questo punto sostituirei l'aikido con il kendo non agonistico : la
schiena rimane sempre eretta e verticale e IMHO meno sollecitata rispetto
all'aikido, judo , JJ, ecc.

ma forse ci vorrebbe il parere di un medico sportivo competente per la
scelta della AM piu' adatta, dopo aver consultato l'ortopedico.

bye
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
- Professor WEB -
2004-12-06 22:21:52 UTC
Permalink
Post by malcom.exe
francamente non comprendo il tuo suggerimento per l'aikido : proiezioni a
terra e torsioni della colonna sono la base dell'addestramento quotidiano
nel dojo a quanto ho visto..o sbaglio ?
Molto dipende dal come si impronta la pratica.

Un lavoro che si concretizza essenzialmente nel mantenere la schiena dritta,
le spalle sciolte e prive di qualsiasi tensione; e delle proiezioni sempre e
cmq
intese a preservare il principio dìintegrità del compagno non sono
assolutamente
lesive per la colonna.
Post by malcom.exe
se pensi che qualcuno con grave mal di schiena possa cadere per proiezione
diciamo 30 volte per lezione ...non hai mai provato un forte mal di
schiena....
La mia ragazza è stata di recente operata di ernia del disco ed è un 1° kyu
di
Aikido e Tai ji Quan, per questo mi permetto di parlare: gran parte dei suoi
problemi, al di là di una forma + o meno grave di discopatia genetica, è
stata
causata da sforzi errati e da posture scorrette sul luogo di lavoro ma non
dalla
pratica delle suddette AM che, al contrario, potrà riprendere fra qualche
mese
senza conseguenze (secondo il neurochirurgo che l'ha operata con successo).
Post by malcom.exe
a questo punto sostituirei l'aikido con il kendo non agonistico : la
schiena rimane sempre eretta e verticale e IMHO meno sollecitata rispetto
all'aikido, judo , JJ, ecc.
Le proiezioni e le cadute dell'Aikido sono molto meno "cruente" e d'impatto
rispetto a quelle del Judo, JJ etc..

Oltretutto i suburi con lo shinai e l'incassare i colpi col men del Kendo
provocano
delle sollecitazioni così forti sulla colonna (non ti dico quanti atleti che
conosco
che hanno problemi + o meno gravi alla colonna - dalle leggere protusioni,
alle
+ gravi ernie cervicli - dovuti alla pratica del Kendo).
Post by malcom.exe
ma forse ci vorrebbe il parere di un medico sportivo competente per la
scelta della AM piu' adatta, dopo aver consultato l'ortopedico.
Concordo.
--
- Professor WEB -
( AIKIDO )
Silvio
2004-12-07 07:27:48 UTC
Permalink
Colgo l'occasione per rilevare che la competenza degli intervenuti
sull'argomento è senz'altro notevole.
Bye.
Geppo
2004-12-07 12:43:08 UTC
Permalink
Post by - Professor WEB -
Oltretutto i suburi con lo shinai e l'incassare i colpi col men del Kendo
provocano
delle sollecitazioni così forti sulla colonna (non ti dico quanti atleti che
conosco
che hanno problemi + o meno gravi alla colonna - dalle leggere protusioni,
alle
+ gravi ernie cervicli - dovuti alla pratica del Kendo).
Ulp! Sto messo così male? O_o

A me non sembrava grave a tal punto la situazione: il suburi, se non è
fatto a cane, la schiena dovrebbe fortificarla, non sollecitarla
negativamente. Certo, se uno usa un suburito da 10 chili e lo carica
sulle vertebre, è chiaro che ti viene un'ernia.

Stesso discorso per i colpi al men: ne devi prendere prima che si
possa parlare di problemi alle cervicali. A occhio direi che ha molta
più responsabilità l'abitudine, indotta a volte dalla protezione, di
tenere il mento troppo puntato in alto. A parte l'oggettiva dannosità
della posizione, a quel punto è chiaro che tutte le botte si
ripercuotono sul povero collo irrigidito.

Questo, così su due piedi. Ma tu avrai le tue fonti... parlamene se
puoi, le problematiche della salute meritano sempre una certa
attenzione.

Ciao

Geppo



--

Non c'è Peggior Troll di Chi non Vuol Capire
(Geppo)
- Professor WEB -
2004-12-07 13:22:38 UTC
Permalink
Post by Geppo
Ulp! Sto messo così male? O_o
ma no1 Per carità, voglio solo dire che anche una disciplina che non
prevede, cadute e torsioni brusche della colonna (vedasi Judo, il JJ e, in
parte
l'Aikido) come il Kendo, in realtà nascondono numerose insidie per la
nostra salute se praticate con superficialità.

A questo proposito anche anche l'Aikido e perfino il TJQ possono divenare
molto dannosi se praticati male o, peggio ancora, sotto la direzione di un
istruttore
poco competente o disattento.

Ti parlo così xché ho praticato TJQ per 5 anni e xché da poco ho modificato
la
mia impostazione aikidoistica con buona pace della mia schiena.

(oltretutto, come se non bastasse, personalmente soffro di una pronunciata
cifosi lombare che spesso mi provoca brutti scherzi)
Post by Geppo
A me non sembrava grave a tal punto la situazione: il suburi, se non è
fatto a cane, la schiena dovrebbe fortificarla, non sollecitarla
negativamente. Certo, se uno usa un suburito da 10 chili e lo carica
sulle vertebre, è chiaro che ti viene un'ernia.
Indubbiamente.

Ma il suburi reiterato senza criterio, magari irrigidendo le spalle e
facendo
partecipare erroneamente altre parti del corpo nel movimento come
testa, schiena, etc (che non dovrebbero essere interessate quasi mai)
può essere devastante se chi la pratica ha già qualche forma di
discopatia più o meno grave.

Dopo un quarto d'ora di semplici shomenuchi scorretti ricordo che la
mia ragazza non riusciva neanche ad alzarsi per andare in bagno!!!
Post by Geppo
Stesso discorso per i colpi al men: ne devi prendere prima che si
possa parlare di problemi alle cervicali. A occhio direi che ha molta
più responsabilità l'abitudine, indotta a volte dalla protezione, di
tenere il mento troppo puntato in alto. A parte l'oggettiva dannosità
della posizione, a quel punto è chiaro che tutte le botte si
ripercuotono sul povero collo irrigidito.
Purtroppo, in gara, un po' per la foga, un po' per l'emozione, è difficile
mantenere un assetto rilassato e corretto in ogni circostanza.
Post by Geppo
Questo, così su due piedi. Ma tu avrai le tue fonti... parlamene se
puoi, le problematiche della salute meritano sempre una certa
attenzione.
Ti ringrazio, semplicemente mi sono interessato al problema della mia
ragazza e, seguendola passo passo nel suo calvario fino alla sua totale
immobilità per un mese, ho sentito pareri di fisiatri, fisioterapisti,
ortopedici
e neurochirurghi che convenivano tutti sui punti di cui sopra.

Meno male che ora ha risolto ed è in piena fase di recupero. :-)
--
- Professor WEB -
( AIKIDO )
Geppo
2004-12-07 19:16:41 UTC
Permalink
Post by - Professor WEB -
Purtroppo, in gara, un po' per la foga, un po' per l'emozione, è difficile
mantenere un assetto rilassato e corretto in ogni circostanza.
Ah be', d'accordissimo: infatti certe foto di colpi portati che si
trovano in rete mi lasciano con il dubbio che il loro autore ne abbia
guadagnato un bel colpo di frusta... però semmai qui il problema, per
come lo vedo io, è che ciò che tu giudichi foga ed emozione (che col
tempo dovrebbero diminuire), per qualcun altro sembra essere il modo
corretto di portare colpi.
Post by - Professor WEB -
Meno male che ora ha risolto ed è in piena fase di recupero. :-)
Ne sono lieto: la schiena è terribile, quando si scombina quella sono
guai per tutto il resto.

Ciao

Geppo



--

Non c'è Peggior Troll di Chi non Vuol Capire
(Geppo)
- Professor WEB -
2004-12-08 02:37:36 UTC
Permalink
Post by Geppo
Ah be', d'accordissimo: infatti certe foto di colpi portati che si
trovano in rete mi lasciano con il dubbio che il loro autore ne abbia
guadagnato un bel colpo di frusta... però semmai qui il problema, per
come lo vedo io, è che ciò che tu giudichi foga ed emozione (che col
tempo dovrebbero diminuire), per qualcun altro sembra essere il modo
corretto di portare colpi.
Indubbiamente, amico mio.
Post by Geppo
Ne sono lieto: la schiena è terribile, quando si scombina quella sono
guai per tutto il resto.
Sì, è vero, ma ti posso assicurare (e parlo per esperienza personale)
che anche il ginocchio non è da meno! :-/
--
- Professor WEB -
( AIKIDO )
malcom.exe
2004-12-08 15:37:54 UTC
Permalink
Post by - Professor WEB -
Molto dipende dal come si impronta la pratica.
questo e' valido per qualunque disciplina
Post by - Professor WEB -
Le proiezioni e le cadute dell'Aikido sono molto meno "cruente" e d'impatto
rispetto a quelle del Judo, JJ etc..
certo, ma IMHO una caduta a terra da proiezione e' comunque un rischio per
una schiena sensibile.....

e' inutile poi dire che qualcuno si e' fatto male perche' non era
abbastanza esperto, di fatto ci si puo' ritrovare con danni anche seri.

insomma IMHO meglio non esagerare nel sostenere che le proiezioni vadano
bene in soggetti con schiena non in buono stato.

IMHO le proiezioni e le cadute andrebbero evitate se si e' a rischio.

..ma non sono un medico, e' solo una opinione.

bye

p.s. in bocca al lupo alla tua ragazza e buona pratica
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
- Professor WEB -
2004-12-08 19:08:19 UTC
Permalink
Post by malcom.exe
certo, ma IMHO una caduta a terra da proiezione e' comunque un rischio per
una schiena sensibile.....
Certo, infatti prima di intraprendere la pratica di qualsiasi disicplina è
sempre
meglio sottoporsi ad una visita medica specialistica competente a maggior
ragione se si ha un qualsiasi problema di schiena.
Post by malcom.exe
p.s. in bocca al lupo alla tua ragazza e buona pratica
grazie, a che a te.
--
- Professor WEB -
( AIKIDO )
Geppo
2004-12-06 17:01:16 UTC
Permalink
Post by spazio105
Ho una rigidita' alla schiena soprattutto nel basso lombare e a volte del
mal di schiena ma mai forte. E' compatibile con le arti marziali o e'
meglio che cambio sport? Se si quale e' piu' indicata? grazie
Sì, come hanno detto tutti per prima cosa devi scoprire se hai o meno
una discopatia, e questo a prescindere dalla pratica sportiva. Da come
lo riferisci, comunque, sembra più un problema di natura muscolare;
questo non ti vieta praticamente nulla, ma esistono AM, in particolare
quelle citate dagli altri, che prevedono espressamente la messa in
tensione della colonna e parallelamente il rilassamento della
muscolatura: da esse potresti ricavare non solo una pratica idonea ma
anche notevoli vantaggi in termini di miglioramento delle tue
condizioni di salute. Occhio però: come dice Silvio, mettere piede in
palestra senza lasciarsi andare può risultare doppiamente pericoloso;
se già hai la tendenza a irrigidirti in una zona così critica,
movimenti scorretti tipici del principiante potrebbero risolversi in
un aggravarsi del problema. Dovresti quindi prima di tutto, o magari
parallelamente, migliorare la situazione mediante discipline che non
prevedano eccessiva "agitazione": yoga e taiji annacquato vanno
benone; forse può fare al caso tuo anche qualche seduta di shiatsu o
roba simile, reiki, chiropratici etc. Il problema, naturalmente, in
tutti i casi suddetti è trovare qualche professionista serio e non i
soliti bovari. Comunque sia, puoi già cominciare a fare qualcosa da
solo: che tu sia in piedi, seduto o in cammino, mantieni la schiena
eretta, la testa diritta, il bacino in avanti, e soprattutto impara a
rilassarti.

Ciao

Geppo



--

Non c'è Peggior Troll di Chi non Vuol Capire
(Geppo)
lü dongbin
2004-12-07 08:29:55 UTC
Permalink
Post by spazio105
Post by spazio105
Ho una rigidita' alla schiena soprattutto nel basso lombare e a volte del
mal di schiena ma mai forte. E' compatibile con le arti marziali o e'
meglio che cambio sport? Se si quale e' piu' indicata? grazie
Penso che oramai tu abbia già ricevuto diverse risposte: tuttavia da quello
che scrivi sembrerebbe più un problema muscolare, forse, dovuto alla
postura.
Se fossi in te per prima cosa analizzerei la disfunzione tramite l'aiuto di
un osteopata o chiropratico. Lastre, se necessarie, fugheranno i dubbi sullo
stato della colonna vertebrale e spazi intervertebrali.
A quel punto saprai quale ginnastica/massaggio (fisioterapia o altro) sarà
più adatta a te e quali attività fisiche ti saranno consigliate/vietate.
Se ritiene voler iniziare un' AM a quel punto saprai anche farti consigliare
dall'istruttore al quale ti presenterai, il quale, (se non è un pirla - e
così te ne accorgi più velocemente-) saprà aiutarti selezionando alcuni
esercizi propedeutici.
Per l'AM starei lontano dai Judo, Jujitsu e da quelle arti che utililizzano
molto i calci oppure altamente sportive (leggi Kick Boxing, ecc.)
Il TJQ può essere una scelta ma non annacquato new age: una delle cose belle
del TJQ fatto bene sono le correzioni posturali che pongono proprio la
schiena al centro dell'attenzione. I newagisti molto spesso non capiscono
niente di tecnica e la smenano con gli aspetti
filosofic-extrasensoriali-fatebenefratelli.
Se hai voglia di fare maggior movimento il BGZ lavora moltissimo con
torsioni et altro, ottime per "sciogliere" la schiena.
--
lü dongbin
(BGZ,TJQ)
Post by spazio105
Ho una rigidita' alla schiena soprattutto nel basso lombare e a volte del
mal di schiena ma mai forte. E' compatibile con le arti marziali o e'
meglio che cambio sport? Se si quale e' piu' indicata? grazie
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
Silvio
2004-12-07 08:48:15 UTC
Permalink
"l� dongbin" <***@libero.it> ha scritto nel messaggio news:***@individual.net...
. I newagisti molto spesso non capiscono
Post by lü dongbin
niente di tecnica e la smenano con gli aspetti
filosofic-extrasensoriali-fatebenefratelli.
Se hai voglia di fare maggior movimento il BGZ lavora moltissimo con
torsioni et altro, ottime per "sciogliere" la schiena.
--
lü dongbin
(BGZ,TJQ)
Grande quotazione.
Bye.
Continua a leggere su narkive:
Loading...